fbpx La sesta estinzione. Una storia innaturale | Scienza in rete

La sesta estinzione. Una storia innaturale

Read time: 3 mins

Molti studiosi pensano che sia ora in atto la sesta estinzione di massa degli ultimi 500 milioni anni: è infatti probabile che verso fine secolo il tasso di estinzione arrivi al 10-20% e che la linea di aumento delle specie non riesca più a compensare il numero delle perdite.
Circa 250 milioni anni fa un’impennata dei livelli di biossido di carbonio ha provocato la scomparsa del 96% delle specie marine e del 70% dei vertebrati terrestri, e 65 milioni di anni fa un asteroide ha colpito il Messico, causando la quinta grande estinzione nella storia della Terra e la sparizione dei dinosauri. Questa volta però la causa non è imputabile a un oggetto o una forza fisica, ma alle attività di una sola specie vivente: l’homo sapiens. Oggi l’asteroide siamo noi.

Nel suo libro, The sixth extinction: an unnatural history, la scrittrice e giornalista americana Elizabeth Kolbert denuncia questo dramma moderno e gli scienziati che lo hanno portato alla luce.
Dal cambiamento climatico, causato dalla concentrazione di gas serra e anidride carbonica nell'atmosfera, alla tragica acidificazione dei mari, la scrittrice spiega in che modo stiamo alterando gli ecosistemi e uccidendo le altre specie.
Come il serpente-gatto bruno originario della Nuova Guinea che, sbarcato a Guam grazie a una nave militare, è riuscito a decimare la fauna del luogo, anche gli esseri umani eliminano da secoli nuove specie man mano che colonizzano il pianeta. Questo processo avviene in modo diretto, con la caccia o la pesca, oppure indirettamente, con l’alterazione degli habitat esistenti. E la situazione continua a peggiorare. Se l’economia della natura è stabile, quella degli uomini cresce incessantemente: viene sfruttata sempre più produzione di energia primaria netta e gli asset ecologici cambiano in modo sempre più accelerato.

Il racconto della devastazione porta quindi il lettore in viaggio tra i continenti. Kolbert approda in Australia, dove i biologi stanno studiando il rapido declino delle barriere coralline, e attraversa l'isola islandese di Eldey, dove l' ultima alca impenne, un uccello una volta comune nell'emisfero settentrionale, è stata uccisa dai collezionisti di uova nel 1844. Alcuni animali, in effetti, sono stati più sfortunati di altri: mentre gli scarafaggi sono sopravvissuti in modo positivo all’avvento degli umani, gli uccelli che non sono in grado di volare sono divenuti prede facili.

Ma l’influenza degli esseri umani non ha minacciato solo gli uccelli, ha minato la biodiversità e messo in pericolo moltissimi esseri viventi, come gli abitanti della foresta pluviale amazzonica e la megafauna africana. La velocità con cui le specie scompaiono è inoltre superiore a quella con cui venivano eliminate durante le estinzioni di massa del passato. Nel testo viene dichiarato esplicitamente: “Un terzo di tutti i pesci che vivono nella barriera corallina, un terzo di tutti i molluschi di acqua dolce, un terzo degli squali e delle razze, un quarto di tutti i mammiferi, un quinto di tutti i rettili e un sesto di tutti gli uccelli si stanno dirigendo verso la fine.”
L’autrice delinea un’analisi inquietante, ma anche sobria e rigorosa, della situazione ambientale in cui versa il pianeta e pone infine una domanda cruciale: se non verrà evitata la distruzione ecologica, cosa accadrà alla nostra società? Saremo in grado di affrontare le forze che abbiamo scatenato? La risposta non è affatto chiara.

L’uomo, fattore promotore dei cambiamenti in atto, è però cosciente di ciò che sta succedendo. E  forse è ancora in tempo ad agire per evitare questo futuro. 

Lori Berti


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Tumore della prostata e sovradiagnosi: serve cautela nello screening con PSA

prelievo di sangue in un uomo

I programmi di screening spontanei per i tumori della prostata, a partire dalla misurazione del PSA, portano benefici limitati in termini di riduzione della mortalità a livello di popolazione, ma causano la sovradiagnosi in un numero elevato di uomini. Questo significa che a molti uomini verrà diagnosticato e curato un tumore che non avrebbe in realtà mai dato sintomi né problemi. Un nuovo studio lo conferma.

I risultati di un nuovo studio suggeriscono che i programmi di screening spontanei per i tumori della prostata, a partire dalla misurazione del PSA, portano benefici limitati in termini di riduzione della mortalità a livello di popolazione, ma causano la sovradiagnosi in un numero elevato di uomini. Questo significa che a molti uomini verrà diagnosticato e curato (con tutte le conseguenze delle cure) un tumore che non avrebbe in realtà mai dato sintomi né problemi.