fbpx La Germania rilancia | Scienza in rete

La Germania rilancia

Primary tabs

Read time: 4 mins
Poche parole. Molti fatti. Assoluta continuità. Mentre si accingeva a celebrare, lunedì 9 novembre, i venti anni dalla caduta del Muro di Berlino e la successiva unità della Germania il nuovo governo, di centro-destra, di Angela Merkel ha reso noto il suo programma di legislatura per la ricerca e l'alta educazione: aumento del 5% ogni anno fino al 2015 dei finanziamenti ai due grandi centri di ricerca statali, gli istituti Max Planck e il DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft); 7,7 miliardi di euro, nuovi e aggiuntivi, per le università, dal 2011 al 2015, di cui 5 miliardi per lo sviluppo generale e 2,7 miliardi dedicati all'"Iniziativa per l'Eccellenza"; e infine 14,6 miliardi di euro per lo sviluppo dell'alta tecnologia in settori considerati strategici: energia, clima, salute e sicurezza.

Per inciso, dopo le "piccole" Svezia e Finlandia, la Germania è il paese che investe di più in ricerca scientifica nel Vecchio Continente (2,6% annuo rispetto al PIL); è il paese che, grazie all'alta tecnologia, esporta di più al mondo (il 40% del PIL tedesco viene dall'esportazione); è il paese più avanzato nella ricerca di fonti rinnovabili di energia.

L'intenzione del nuovo governo tedesco è evidente: agganciare saldamente la Germania all'economia della conoscenza, attraverso il combinato disposto degli investimenti pubblici in ricerca, alta formazione e sviluppo tecnologico. Il programma, diffuso nei giorni scorsi, è davvero significativo per almeno tre motivi.    

Primo: non è un programma congiunturale, ma strategico. Viene inoltre al termine di un anno in cui, malgrado la recessione, gli investimenti del governo federale in scienza e sviluppo sono cresciuti del 10%.

Secondo: la Germania non propone né affastellamenti di riforme (una a ogni cambio di governo come in Italia) né nozze con i fichi secchi (riforme a costo zero; dunque sempre nominali e mai reali. Il nuovo governo di centro-destra, infatti, ha ripreso tal quale il programma del precedente governo di centro-sinistra, guidato dalla stessa Angela Merkel. Una continuità che dimostra come la scienza e l'alta educazione siano, appunto, una scelta strategica del sistema paese, che viene riproposta senza tentennamenti e brusche svolte malgrado l'alternarsi dei governi.

Terzo: con questo programma la Germania si ripropone come la locomotiva dell'«Europa della conoscenza», accentuando una divisione in quattro aree dell'Unione. La prima che va dalla Slovenia fino alla Scandinavia e centrata, appunto, sulla Germania che si confronta da pari a pari, anche per intensità di investimenti, con i grandi poli tecnoscientifici del mondo: Stati Uniti, Giappone e, sempre più, Asia continentale del sud-est (Cina, India, Corea). L'altra, centrata su Francia e Gran Bretagna, che cercano faticosamente di tenere il passo (con un'intensità di spesa intorno al 2% del PIL). Una terza, rappresentata dai paesi ex socialisti, che sono ancora molto indietro e cercano di recuperare. E una quarta, formata da paesi che lungo le sponde del Mediterraneo iniziano a essere molto indietro (intensità di spesa in ricerca intorno all'1% del PIL) e come l'Italia non mostrano capacità di recupero.

Ma, al di là delle considerazioni generali, vi sono due aspetti particolari che colpiscono nel «pacchetto conoscenza» del nuovo governo tedesco. Il primo riguarda l'"Iniziativa per l'Eccellenza", ovvero il tentativo di premiare le università che fanno meglio e cercano di raggiungere standard di livello assoluto. Finora l'iniziativa ha potuto contare su una fase pilota di tre anni, finanziata con 30 milioni di euro l'anno, che ha dato lavoro a 4.200 ricercatori, per la gran parte giovani; di cui il 40% donne e il 25% provenienti dall'estero (molti dall'Italia). Ora la fase pilota è finita. Il sistema ha funzionato. Ed ecco che il salto quantitativo: la Germania investirà ben 2,7 miliardi di euro nell'"Iniziativa per l'Eccellenza".

Un altro aspetto particolare riguarda l'alta tecnologia. Il governo di centro-destra tedesco non solo vi investirà ben 14,6 miliardi di euro, tutti pubblici. Ma nel quadro di un progetto nazionale che individua alcuni settori strategici dove la spesa pubblica ha la funzione di evocare una domanda di innovazione tecnologica che le imprese private sono chiamate a soddisfare. Nel recente passato un'analoga politica realizzata dal governo di centro-sinistra ha riguardato il settore dell'energia rinnovabile. Con un successo notevole: in dieci anni le fonti rinnovabili sono passate dal 6 al 17% del totale; negli ultimi quattro anni sono stati spesi 9 miliardi di euro per installare impianti a energia solare o di altre nuove fonti rinnovabili; sono stati così creati 200.000 nuovi posti di lavoro; la Germania è diventata leader mondiale dell'alta tecnologia sostenibile e della "green economy".

Tabella 1 | Ricerca e sviluppo 1996-2007 (Fonte: elaborazione propria su dati R&D Magazine e OECD)

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia

leone marino che si rotola

La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie

Ridere è un comportamento che mettiamo in atto ogni giorno, siano risate “di pancia” o sorrisi più o meno lievi. È anche un comportamento che ne ha attirato, di interesse: da parte di psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, tutti a interrogarsi sul ruolo e sulle origini della risata. Ma, avvertono il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi fin dalle prime pagine del loro libro, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale (il Mulino, 2024):