fbpx Revisioni di Più risorse all’università? Rendiamola più moderna, efficiente e inclusiva | Scienza in rete

Revisioni di Più risorse all’università? Rendiamola più moderna, efficiente e inclusiva

Primary tabs

Revisione Operazioni
14 October, 2020 - 23:02 da Luca Carra
This is the published revision.
14 October, 2020 - 08:32 da Luca Carra

prossimo articolo

Per favore vieni! La voce di Hind e il cinema contro il silenzio

La storia di Hind Rajab, uccisa a sei anni insieme ai soccorritori che cercavano di salvarla, diventa un film che intreccia documentario e finzione per restituire la forza della sua voce e denunciare l’impotenza di fronte alla guerra. Diretto da Kaouther Ben Hania e sostenuto da grandi nomi del cinema internazionale, La voce di Hind è un’opera che invita a ricordare, a testimoniare e a non tacere.

Lunedì 29 gennaio 2024, primo pomeriggio; nella Striscia di Gaza è in corso l’offensiva Spade di ferro, lanciata da Israele. Hind Rajab, bambina palestinese di 6 anni, è in auto, una Kia Picanto, con lo zio, la zia e tre cugini, a una stazione di servizio a Tel Al-Hawa, quartiere a sud di Gaza City. Stanno fuggendo, mentre la mamma di Hind e i fratelli più grandi sono scappati a piedi.