fbpx Tocca a noi! La sfida della transizione ecologica | Scienza in rete

Tocca a noi! La sfida della transizione ecologica

Tempo di lettura: 1 min

La transizione ecologica è la sfida del futuro e mette in campo in Italia 70 miliardi di euro per cambiare a fondo il sistema economico dal modello fossile a un nuovo assetto sostenibile, equo e circolare. Ma è anche una scommessa per rinaturalizzare un territorio cementificato, rafforzare la rete di parchi e riserve naturali, rivoluzionare mobilità e consumi, forse anche la dieta. Ce la faremo? Chi ci sta già lavorando? Chi frena il cambiamento?

Ne abbiamo parlato con due giornalisti alle prese da anni con questi temi: Elena Comelli, autrice del libro Tocca a noi (Edizioni Ambiente 2022) e Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani e autore della newsletter Areale

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Insegnare anatomia nell’era dei corpi ibridi

Cosa vuol dire insegnare anatomia oggi, nell’era dei corpi ibridi? Tra realtà aumentata, protesi intelligenti e organi bioingegnerizzati, l’anatomia non è più solo una scienza del corpo, ma uno strumento per interrogare l’umano, la tecnologia e il senso stesso della cura.

Immagine di copertina: rivisitazione del dipinto Lezione di anatomia del dottor Nicolaes Tulp realizzata con ChatGPT

Cosa significa insegnare anatomia oggi, quando il corpo umano non è più solo quello biologico che abbiamo studiato per secoli, ma un organismo sempre più intrecciato con la tecnologia? Non è solo una questione di strumenti didattici – tavoli di dissezione virtuali, modelli 3D, intelligenza artificiale – ma un vero cambiamento culturale. L’anatomia non riguarda più soltanto come siamo fatti, ma anche che cosa stiamo diventando.