fbpx L'Europa invia "Edoardo Amaldi" sulla Stazione Spaziale | Scienza in rete

L'Europa invia "Edoardo Amaldi" sulla Stazione Spaziale

Tempo di lettura: 2 mins

Edoardo Amaldi (1908-1989) fu uno dei grandi della scuola italiana di fisica, nata negli anni trenta con Enrico Fermi (1901-1954) di cui era il più giovane allievo. Lo chiamavano “il fanciulletto”, mentre Fermi era “il Papa”, per la sua infallibilità.

La Agenzia Spaziale Europea ha appena dato il nome di “Edoardo Amaldi”  al suo terzo  Automatic Transfer Vehicle. ATV è il veicolo europeo capace di raggiungere da solo la Stazione Spaziale, agganciarsi, consegnare agli astronauti quello di cui hanno bisogno, dai computer al formaggio grana, raccogliere la spazzatura e poi precipitarsi a bruciare nella atmosfera. E’ un pezzo fondamentale per la Stazione,  soprattutto ora, con la fine dello Shuttle. Il primo ATV, lanciato due anni fa, fu chiamato “Jules Verne”, dal  grande scrittore di scienza fantastica, forse perché all’inizio sembrava fantascienza che l’ESA fosse tra i grandi, cioè USA e Russia, che possono attraccare alla Stazione. Con il nome di Amaldi, passiamo dalla fantascienza alla scienza. Abbiamo tutti molto da imparare da Amaldi, che di scienza ne fece tanta: già nel 1934 l’idea che sta alla base della fissione nucleare nacque anche perché lui e Pontecorvo notarono che un esperimento coi neutroni veniva meglio, stranamente, su un tavolo di legno che su uno di marmo. Poi Fermi prese in mano la situazione, fino al Nobel nel 1938.

Amaldi aveva una sconfinata ammirazione per Fermi fisico, ma non ne approvava il sovrano disinteresse verso i problemi del mondo. Non accettò l’invito di Fermi a trasferirsi in America, dopo la guerra, anche perché la società italiana doveva rinascere e l’Europa doveva nascere. Fu uno scienziato con grande visione politica: partecipò da protagonista alla creazione della Europa unita, nata anche dalla scienza. Negli anni ’60, sul modello di quello che aveva fatto per il CERN, Amaldi contribuì in modo decisivo a fondare la ESA. Fece partire la scienza spaziale europea perché ne capì l’importanza per la cultura, l’industriale e la politica in Europa e, nel 1983, fu il primo italiano a presiedere il comitato di consulenza scientifica ESA (vent’anni dopo, ebbi l’onore di succedergli in quella posizione).

Fu un grande europeo, Edoardo Amaldi. Morì mentre lavorava come Presidente della Accademia dei Lincei: scienziato con grande visione politica e anche attivo pacifista, forse proprio perché conosceva bene la fisica della bomba atomica.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Trump e i suoi primi 60 giorni di assedio alla scienza

trump in bianco e nero con sfondo di una cupa bandiera USA

Due mesi, sessanta giorni di ordini esecutivi. Trump li ha usati per colpire la comunità scientifica con blocco delle comunicazioni, licenziamenti di massa, tagli ai finanziamenti universitari e nomine controverse alla guida delle agenzie federali. Con quali effetti sulla ricerca, tanto statunitense quanto internazionale?

I primi due mesi della presidenza Trump sono stati caratterizzati da una lunga serie di decisioni politiche che hanno conseguenze dirette sulla comunità scientifica, sia statunitense sia internazionale. In particolare, alcuni di questi provvedimenti hanno coinvolto diverse agenzie federali, fondamentali per l’ecosistema della ricerca scientifica mondiale.