fbpx Cambiamento climatico: un problema urgente | Scienza in rete

Cambiamento climatico: un problema urgente

Read time: 3 mins

Pagg. 235, euro 25.

Che il cambiamento climatico sia un problema urgente e in larga misura drammatico ormai non sfugge quasi più a nessuna persona razionale e in buona fede. Sir David King – professore di fisica a Cambridge - è uno degli scienziati che più si sono prodigati sia per attirare l’attenzione dei politici sull’argomento, rivestendo importanti cariche per conto del governo inglese, sia per contribuire alla ricerca di soluzioni. In particolare, egli è stato incaricato dalla Comunità Europea di coordinare un progetto – di fatto la più grande impresa tecnologica internazionale di tutti i tempi – per sviluppare la fusione nucleare al fine di trovare fonti alternative ai combustibili fossili (un consorzio da cui, manco a dirlo, l’Italia è assente). Pertanto il recente libro di Gabrielle Walker e David King va assolutamente letto da parte di chiunque abbia a cuore le sorti del mondo, perché unisce una competenza scientifica pressochè unica con un indiscutibile impegno politico (di “advocacy”) e una rara abilità narrativa. Come il rapporto dell’IPCC e a differenza di altri commentatori grossolani o superficiali – come Lomborg – il libro si muove con prudenza separando sempre i fatti accertati dalle supposizioni, e associando a queste ultime un grado di credibilità. Per esempio, non pare verosimile che i ghiacciai della Groenlandia si sciolgano in tempi brevi, né che questo accada al permafrost, ma certamente se tali eventi si verificassero le conseguenze sarebbero inimmaginabili.  Il grande equilibrio politico del libro – come del rapporto dell’IPCC – sta nel fare un uso molto convincente e argomentato del principio di precauzione: non possiamo neppure immaginare che cosa succederebbe se l’anidride carbonica imprigionata nel permafrost si liberasse, e pertanto non possiamo esimerci dall’intervenire subito.
A fronte di drammatiche dichiarazioni di celebri scienziati (Wally Broeker ha detto che il clima è “una bestia inferocita che noi pungoliamo con un bastone”) c’è un’evidente inerzia da parte della maggior parte dei politici, gli italiani in testa. In realtà David King è quasi un terrorista per l’amministrazione Bush, e in particolare per Dick Cheney, strettamente allineato alle posizioni della Exxon. Cheney secondo il Sunday Times (13 gennaio 2008) rappresenta il punto di visto del “short-termism”, cioè delle politiche a breve termine delle grandi compagnie petrolifere (“e che il futuro si impicchi”). Il governo italiano non è da meno.
Perché questo scollamento tra scienziati e politici? Si tratta solo del fatto che politici come Bush, Cheney (ex vicepresidente di Halliburton) o Berlusconi sono intrinseci agli interessi delle grandi imprese, o c’è qualcosa di più e di diverso? Io credo che si tratti di qualcosa che ha a che fare con il degrado della politica e delle modalità di informazione. La stampa troppo spesso riporta quelle che sono solo ipotesi o congetture degli scienziati come fatti accertati, spesso contraddicendo altri “fatti” descritti in precedenza, e con grande sensazionalismo. Questo genera un clima non solo di incertezza ma anche di sfiducia nella scienza, che si inserisce in una generale e pericolosa tendenza - che vediamo non solo in Italia ma certamente negli Stati Uniti (meno, devo dire, in Inghilterra) - a pensare che anche il cambiamento climatico è soggetto a “par condicio”: uno la pensa come gli pare a seconda delle sue generali tendenze politiche. Una sorta di cinismo qualunquista secondo cui se sei di sinistra “è colpa del capitalismo” e se sei di destra “sono solo degli estremisti contrari al progresso”. Il modo migliore per uscire da questa impasse e per cambiare rapidamente la politica – prima che sia troppo tardi – è riconoscere che i dati hanno un loro valore e una loro autonomia, e che essi vanno associati a un ragionamento un poco più sofisticato dell’abituale dibattito politico amplificato dai media. I dati  dovrebbero essere valutati insieme al grado di incertezza che li caratterizza e all’importanza delle conseguenze del scegliere o del non scegliere. Come il libro di King e il rapporto dell’IPCC fanno.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).