fbpx Il genoma più grande del mondo | Scienza in rete

Il genoma più grande del mondo

Read time: 1 min

Scoperto il genoma più esteso del mondo. Non appartiene a nessun animale di grossa taglia ma a un piccolo fiore. Il vegetale in questione si chiama Paris Japonica e possiede un genoma straordinariamente enorme, grande più di 50 volte di quello umano.

La scoperta, pubblicata dal Botanical Journal of the Linnean Society, è opera dei ricercatori dell'orto botanico di Kew Gardens di Londra. A differenza di quanto si possa pensare, la lunghezza del genoma non è direttamente proporzionale alla complessità dell'organismo in questione. Basti pensare che alcuni microrganismi unicellulari hanno genomi ben più grandi di quello dell'uomo. Ciò perchè sono composti da grandi quantità di DNA "spazzatura", ovvero un insieme di geni inattivi.

Paris Japonica, pur essendo un fiore di medie dimensioni, possiede un genoma della lunghezza di 150 milioni di basi. Un'infinita se si considera che l'uomo ne possiede "solamente" 3 milioni.

 

 

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Botanica

prossimo articolo

Euclid, una missione per comprendere l’espansione dell’Universo

il lancio della missione Euclid

Sono stati rilasciati i primi dati raccolti con il telescopio Euclid, una delle missioni più ambiziose dell'ESA. L'astrofisico Matteo Miluzio ci racconta il progetto, portandoci nel dietro le quinte di una missione spaziale.

Nell'immagine: il lancio di Euclid, avvenuto nel 2023. Crediti: Space X/ESA. Licenza: ESA Standard License

Il 19 marzo 2025 è stato reso pubblico sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il primo lotto di dati ottenuti dal telescopio Euclid, che ha osservato una porzione di cielo fornendo, già alla prima osservazione, informazioni estremamente dettagliate di oggetti sia vicini che molto distanti.