fbpx Revisioni di Le università del Pakistan, il diluvio dopo il diluvio | Scienza in rete

Revisioni di Le università del Pakistan, il diluvio dopo il diluvio

Primary tabs

Revisione Operazioni
12 July, 2019 - 13:21 da Amministratore
This is the published revision.
9 June, 2015 - 13:29 da Amministratore

prossimo articolo

L’umanità perduta nelle guerre

edifici distrutti a gaza

Nel Novecento la promessa di un’umanità più giusta si è infranta contro genocidi, guerre mondiali, bombardamenti a tappeto e atrocità di massa. In "Humanity", Jonathan Glover ha cercato di capire come sia stato possibile erodere la compassione e la dignità umana fino a ridurle al silenzio. La sua riflessione, oggi più che mai attuale, interroga la psicologia morale della guerra e la necessità di un’etica che argini la disumanizzazione.

All’inizio del XX secolo sembrava che l’umanità stesse liberandosi dal ciclo di guerre, barbarie e crudeltà che l'aveva accompagnata per secoli. Dalla caduta di Napoleone erano infatti intercorsi quasi cento anni di pace pressoché ininterrotta, che facevano sperare in un futuro in cui i conflitti sarebbero stati risolti da una diplomazia sorretta da una condivisa legge morale. Come sono stati possibili, allora, gli 86 milioni di morti per cause di guerra nel periodo tra il 1900 e il 1989?