fbpx Un mondo senza armi nucleari | Scienza in rete

Un mondo senza armi nucleari

Tempo di lettura: 7 mins

Il presidente degli Stati Uniti, Barack H. Obama, e il presidente della Federazione Russa, Dmitry Medvedev, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, quando si sono incontrati lo scorso primo aprile a Londra in occasione del G20, in cui hanno auspicato un «nuclear-weapon-free world», un mondo senza armi nucleari. E, in questo ambito, hanno annunciato di voler riprendere i negoziati nell'ambito dello START (Strategic Arms Reduction Treaty) e portare avanti il programma di riduzione bilanciata dei loro arsenali nucleari. 

La ripresa del negoziato in ambito START è l'annuncio di una politica concreta e necessaria. Infatti, sebbene siano ormai venti anni e più che Mosca e Washington hanno avviato un processo di disarmo bilanciato dei loro arsenali nucleari, Stati Uniti e Russia (erede dell'Unione Sovietica) sono ancora - e di gran lunga - le maggiori potenze atomiche al mondo (vedi le tabelle allegate e la figura 1 #GGG#. Hanno ciascuna a disposizione una quantità di armi nucleari tali da poter distruggere la civiltà umana.

Gli arsenali atomici aumentarono a dismisura tra gli anni '60 e gli anni '80 del secolo scorso a causa della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica (si vedano le tabelle qui sotto). Nella seconda metà degli anni '80 il presidente dell'URSS, Michail Gorbaciov, e il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, avviarono un processo di disarmo che in pochi anni determinò un drastico ridimensionamento dei rispettivi arsenali. Negli anni '90, tuttavia, malgrado una nuova situazione politica favorevole (l'Unione Sovietica si era dissolta e la guerra fredda finita), i negoziati per un'ulteriore riduzione degli arsenali si sono virtualmente fermati.
Ora Obama e Medvedev hanno annunciato di volerli riprendere per portarli concretamente avanti. Gli esperti ritengono che un'ulteriore riduzione bilanciata sia non solo necessaria, ma tecnicamente possibile.

Tuttavia nella dichiarazione congiunta dei due presidenti si fa riferimento non solo a un mondo con arsenali ridotti, ma anche a un mondo totalmente privo di armi nucleari. È la prima volta che le due massime potenze mondiali con una dichiarazione ufficiale evocano questo scenario, come nota, Pavel Podvig, un fisico esperto di controllo degli armamenti che si è formato presso l'Istituto di Fisica e di Tecnologia di Mosca  e ora è associato presso il  Center for International Security and Cooperation della Stanford University in California. E, per quanto utopistica in questo momento possa apparire, l'idea di un «nuclear-weapon-free world» ora è diventata un'opzione politica perseguibile.

Una possibilità cui hanno creduto molti scienziati. Fisici come Albert Einstein e Niels Bohr, logici (e filosofi) come Bertrand Russell. Più di recente si è battuto con forza e autorevolezza per realizzare l'idea di un «nuclear-weapon-free world»  il fisico di origine polacca Joseph Rotblat (1908-2005), co-fondatore (con Einstein e Russell, tra gli altri) e presidente del Movimento Pugwash, premio Albert Einstein per la pace nel 1992 2 premio Nobel per la pace nel 1995.

Il pensiero e la concreta attività di questi e altri scienziati non è stata di pura testimonianza. Il Movimento Pugwash, per esempio, ha partecipato e tuttora partecipa a numerosi negoziati internazionali sul disarmo, fornendo pareri tecnici indipendenti molto apprezzati dai governi. Ma anche la testimonianza ha un suo concreto valore. L'ex presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbaciov, ha ricordato di essersi ispirato proprio ad Albert Einstein quando, nel 1986, incontrò a Reykjavík, in Islanda, il presidente Ronald Reagan e gli propose la distruzione controllata di tutti gli arsenali nucleari. Reagan prese sul serio l'improvvisa proposta. Ci pensò. Non la accettò integralmente. Ma avviò almeno il processo di inversione della cosiddetta proliferazione verticale (il riarmo delle due superpotenze) e di concreta riduzione degli armamenti atomici (si vedano il libro di Lawrence S. Wittner, Toward Nuclear Abolition: A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the present, Stanford University Press, 2003; e dello stesso autore l'articolo The power of protest, pubblicato sul numero di luglio/agosto 2004 del Bulletin of The Atomic Scientist).

Un processo che ora potrebbe ripartire e favorire, sia con la forza dell'esempio sia di nuovi trattati internazionali, l'inversione anche della proliferazione orizzontale (l'aumento dei paesi che detengono l'arma atomica).

Il presidente degli Stati Uniti, Barack H. Obama, e il presidente della Federazione Russa, Dmitry Medvedev, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, quando si sono incontrati lo scorso primo aprile a Londra in occasione del G20, in cui hanno auspicato un «nuclear-weapon-free world», un mondo senza armi nucleari. E, in questo ambito, hanno annunciato di voler riprendere i negoziati nell'ambito dello START (Strategic Arms Reduction Treaty) e portare avanti il programma di riduzione bilanciata dei loro arsenali nucleari. 

La ripresa del negoziato in ambito START è l'annuncio di una politica concreta e necessaria. Infatti, sebbene siano ormai venti anni e più che Mosca e Washington hanno avviato un processo di disarmo bilanciato dei loro arsenali nucleari, Stati Uniti e Russia (erede dell'Unione Sovietica) sono ancora - e di gran lunga - le maggiori potenze atomiche al mondo (vedi le tabelle allegate). Hanno ciascuna a disposizione una quantità di armi nucleari tali da poter distruggere la civiltà umana.

Gli arsenali atomici aumentarono a dismisura tra gli anni '60 e gli anni '80 del secolo scorso a causa della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica (si vedano le tabelle qui sotto). Nella seconda metà degli anni '80 il presidente dell'URSS, Michail Gorbaciov, e il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, avviarono un processo di disarmo che in pochi anni determinò un drastico ridimensionamento dei rispettivi arsenali. Negli anni '90, tuttavia, malgrado una nuova situazione politica favorevole (l'Unione Sovietica si era dissolta e la guerra fredda finita), i negoziati per un'ulteriore riduzione degli arsenali si sono virtualmente fermati.
Ora Obama e Medvedev hanno annunciato di volerli riprendere per portarli concretamente avanti. Gli esperti ritengono che un'ulteriore riduzione bilanciata sia non solo necessaria, ma tecnicamente possibile.

Tuttavia nella dichiarazione congiunta dei due presidenti si fa riferimento non solo a un mondo con arsenali ridotti, ma anche a un mondo totalmente privo di armi nucleari. È la prima volta che le due massime potenze mondiali con una dichiarazione ufficiale evocano questo scenario, come nota, Pavel Podvig, un fisico esperto di controllo degli armamenti che si è formato presso l'Istituto di Fisica e di Tecnologia di Mosca  e ora è associato presso il  Center for International Security and Cooperation della Stanford University in California. E, per quanto utopistica in questo momento possa apparire, l'idea di un «nuclear-weapon-free world» ora è diventata un'opzione politica perseguibile.

Una possibilità cui hanno creduto molti scienziati. Fisici come Albert Einstein e Niels Bohr, logici (e filosofi) come Bertrand Russell. Più di recente si è battuto con forza e autorevolezza per realizzare l'idea di un «nuclear-weapon-free world»  il fisico di origine polacca Joseph Rotblat (1908-2005), co-fondatore (con Einstein e Russell, tra gli altri) e presidente del Movimento Pugwash, premio Albert Einstein per la pace nel 1992 2 premio Nobel per la pace nel 1995.

Il pensiero e la concreta attività di questi e altri scienziati non è stata di pura testimonianza. Il Movimento Pugwash, per esempio, ha partecipato e tuttora partecipa a numerosi negoziati internazionali sul disarmo, fornendo pareri tecnici indipendenti molto apprezzati dai governi. Ma anche la testimonianza ha un suo concreto valore. L'ex presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbaciov, ha ricordato di essersi ispirato proprio ad Albert Einstein quando, nel 1986, incontrò a Reykjavík, in Islanda, il presidente Ronald Reagan e gli propose la distruzione controllata di tutti gli arsenali nucleari. Reagan prese sul serio l'improvvisa proposta. Ci pensò. Non la accettò integralmente. Ma avviò almeno il processo di inversione della cosiddetta proliferazione verticale (il riarmo delle due superpotenze) e di concreta riduzione degli armamenti atomici (si vedano il libro di Lawrence S. Wittner, Toward Nuclear Abolition: A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the present, Stanford University Press, 2003; e dello stesso autore l'articolo The power of protest, pubblicato sul numero di luglio/agosto 2004 del Bulletin of The Atomic Scientist).

Un processo che ora potrebbe ripartire e favorire, sia con la forza dell'esempio sia di nuovi trattati internazionali, l'inversione anche della proliferazione orizzontale (l'aumento dei paesi che detengono l'arma atomica).

Tabella 1 | L'arsenale nucleare operativo di Usa e Russia (Bulletin of the Atomic Scientist)

 Usa Russia 
 lanciatoritestatelanciatoritestate
ICBM (missili balistici intercontinentali basati a terra)4505504301.605
SLBM (missili balistici intercontinentali su sottomarini)2881.152176624
Bombardieri11350079884
Totale Forze strategiche2.202 3.113 
Forze non strategiche 500 2.079
Totale testate operative 2.702 5.192

 

Tabella 2 | Le forze nucleari nel mondo (Hans M. Kristensen and Robert S. Norris, Federation of American Scientists and Natural Resources Defense Council)

PaeseStrategicheNon strategicheTotale operativeTotale
Russia2.7902.0504.84013.000
Usa2.2005002.7009.400
Francia300n.d.~300300
UK160n.d.160185
Cina180?~180240
India60n.d.n.d.60
Pakistan60n.d.n.d.60
Israele80n.d.n.d.80
Corea del Nord<10n.d.n.d.<10
Mondo5.8402.5508.39023.325
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale: è possibile fornire raccomandazioni per combatterli?

medico con stetoscopio

La crisi del SSN italiano è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizzati e inappropriatezza nell'erogazione di servizi sanitari. Per affrontare il problema, è necessario un approccio scientificamente fondato che includa raccomandazioni su politiche sanitarie più mirate, come la razionalizzazione della rete ospedaliera e l'adozione di modelli assistenziali innovativi.

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è in crisi e la salute è diventato uno dei problema che preoccupa di più gli italiani. La crisi della sanità pubblica ha portato questi giorni a uno sciopero di 24 ore del personale della sanità, promosso da alcune sigle sindacali e che si potrebbe definire “da esaperazione”. Un'esasperazione ampiamente giustificata. Nel quotidiano dibattito politico, tecnico e mediatico sulla crisi del SSN trova giustificatamente un grande spazio il tema del sottofinanziamento, mentre una scarsa attenzione viene riservata alla lotta agli sprechi.