fbpx Giù le mani dal 5 per mille | Scienza in rete

Giù le mani dal 5 per mille

Read time: 1 min

La legge per la stabilità recentemente approvata dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati prevede di limitare a solo 100 milioni di euro i fondi che saranno distribuiti con il 5 x 1.000 per l'anno 2011.

Moltissime organizzazione di ricerca, assistenza e volontariato si vedono così venire a mancare una importante fonte di finanziamento, la cui destinazione esprime la volontà diretta dei cittadini. Ecco perché hanno scritto una lettera per appellarsi alle autorità, al fine di scongiurare questa decisione.

Ecco il testo con le firme finora raccolte.


Autori: 
Sezioni: 
Appello

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).