fbpx Cavour e la concimazione chimica | Scienza in rete

Cavour e la concimazione chimica

Tempo di lettura: 4 mins

Pur essendo di dimensioni ridotte e visitabile in un’ora circa, la mostra bibliografica che la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna ha allestito nella sala di lettura della Biblioteca Centralizzata “Gabriele Goidanich” è un esempio di felice sobrietà.

S’intitola Camillo Cavour e la chimica dei fertilizzanti ed è stata inaugurata il 14 aprile con un dibattito a cui hanno partecipato storici, chimici e il Presidente della Fondazione Cavour on. Nerio Nesi. Per alcuni l’accostamento fra Cavour e la chimica poteva apparire una novità, benché l’impegno del grande statista a favore dell’agricoltura e della modernizzazione tecnologica del Piemonte avesse già ricevuto tanti riconoscimenti. Al chimico, piace ricordare che fu lui a inviare a Parigi il nostro Arnaudon per studiare chimica tintoria da Chevreul, fu ancora lui a presentare il libro Catechism of Agricultural Chemistry and Geology (1844) di James F. W. Johnston (Paisley, 1798 – Durham, 1855) appena pubblicato in Gran Bretagna, all’Associazione Agraria Subalpina con l’intento di promuoverne la traduzione. Si trovò lo sponsor e l’impresa andò a buon fine.

E’ noto che Cavour aveva assistito alle lezioni del grande chimico Dumas a Parigi, aveva viaggiato in Belgio e in Inghilterra per documentarsi sui progressi agricoli e zootecnici e conosceva, oltre alle opere di Johnston, quelle di Boussingault, di Henry Stephens e di Liebig, con il quale era in rapporto epistolare. Abbinando quindi un esponente di primo piano del Risorgimento con la storia della chimica agraria, gli Organizzatori della mostra hanno colto nel segno e celebrato degnamente sia il 150° dell’Unità che l’Anno internazionale della chimica. Hanno definito chiaramente l’argomento senza inutili divagazioni e offerto all’esame degli studiosi e del pubblico materiale pertinente, semisconosciuto ai più e accompagnato da descrizioni brevi ma esaurienti. Il tutto intervallato dall’esposizione di campioni di fertilizzanti di vario tipo, in una cornice friendly per ogni visitatore, studenti compresi. Una mostra necessaria soprattutto per quei chimici che nei corsi universitari (moderni?) non hanno mai sentito parlare di cementi, combustibili, fertilizzanti, industria saccarifera ecc… Il materiale era ospitato in quattro bacheche e posto su due tavoli espositivi, raggruppato per temi coerenti. E’ una riprova del fatto che oltre ai mezzi contano le idee, che il continuo piagnisteo sulla scarsità di fondi distrae da altre cause della paralisi e che le biblioteche universitarie sono miniere preziose da valorizzare sempre di più.

C’erano alcuni volumi di riviste come L’Italia agricola (1948) e Il riso (1961), con articoli su Cavour agricoltore, mercante, produttore di concimi artificiali e irrigatore. Com’è noto, egli si esercitava soprattutto nella tenuta di Leri, di cui il padre Michele gli lasciò la gestione nel 1835. Erano esposti un lavoro a stampa di Cavour (Sui poderi modello, 1844) e le lettere del suo fattore Giovanni Bosco inviate da Grinzane (1847-1852). In una, per esempio, gli chiedeva consigli sull’uso del concime Liibig e lo confrontava al guano. Vi erano poi le lettere di Cavour a Giacinto Corio edite nel 1913.

Interessante quella del Dicembre 1846 in cui confidava:

«..Venendo alle cose di campagna, le dirò che l’agricoltore è il mestiere della pazienza, epperciò debbo adattarmi alle contrarietà del gelo”.

Accanto a queste testimonianze, le opere celeberrime dei grandi chimici europei (Davy, Liebig e Wolff), insieme a quelli degli italiani Funaro, Antonio Selmi e altri. Facevano poi capolino i primi lavori sui fertilizzanti antifilossera e “distruggitori” di bruchi a base di zolfo e carbonato potassico. A onor del vero va detto che Cavour fu inizialmente diffidente verso i concimi chimici, emise giudizi imprudenti, ma poi li applicò su larga scala e fu il fautore della creazione di un’industria del settore. Più oltre, nella mostra, libri e opuscoli su vari tipi di concimi naturali (concime di stalla, “potassa”, scorie, corna, unghie) e i primi concimi di sintesi come la calciocianamide. Dei campioni di fertilizzanti esposti fra i documenti entro capsule di Petri si è già detto. Posto d’onore anche per il prezioso guano che, com’è noto, provocò perfino una guerra. Completavano il percorso le pubblicazioni sui concimi artificiali e relative fabbriche fino agli anni ’40 del Novecento. Da non perdere il tavolo con il barolo, prodotto tuttora nella vigna di Grinzane. La degustazione non era, purtroppo, in programma ma all’Assofertilizzanti di Federchimica, benemerito sponsor della mostra, non si poteva chiedere anche questo omaggio oltre al prezioso e assai curato materiale informativo distribuito ai visitatori.

La mostra è aperta dal lunedì al venerdi (ore 9-18).
http://www.agrsci.unibo.it/agr/biblioteca/Cavour/CavourAgricoltore.htm


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.