fbpx Tanta bioluminescenza tutta in una app | Scienza in rete

Tanta bioluminescenza tutta in una app

Tempo di lettura: 1 min

[video:http://www.youtube.com/watch?v=NW1NZNkF8zU]

Creatures of Light è nata in occasione della mostra "Creatures of Light: Nature's Bioluminescence" organizzata dal American Museum of Natural History di New York.
L'app è compatibile con l'iPad e offre uno sguardo ravicinato sugli organismi bioluminescenti.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=Inc5ULYEIVw]

Sull'app ci sono animazioni interattive, gallerie fotografiche e video che mostrano la bellezza di questo sorprendente fenomeno naturale, come funziona e come gli scienziati lo studiano. Ogni sezione del app è accompagnata da una colonna sonora composta appositamente per Creatures of Light.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=X4ylakY7YBA]

The American Museum of Natural History è una delle istituzioni scientifiche e culturali più autorevoli al mondo.
Il Museo di storia naturale americano ha un canale YouTube con oltre 200 video, un accont Twitter con oltre 97.000 follower e una pagina su Facebook e Pinterest.

Anteprime dell'app:

amnh

amnh

amnh

amnh


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Frodi scientifiche: la nuova truffa nei processi di revisione

grafica con figura misteriosa al computer

Elsevier ha annunciato il ritiro di una ventina di articoli dalla rivista Science of the Total Environment (STOTEN) a causa di una nuova frode, questa volta legata ai processi di revisione. La truffa si basava sull'uso di indirizzi email falsi per impersonare referee accademici, compromettendo la qualità del controllo editoriale. Il caso ha portato l'editore a rivedere le sue politiche, eliminando l'accettazione di suggerimenti degli autori per i revisori.

La casistica delle frodi scientifiche si arricchisce in continuazione mostrando creatività degna di miglior causa. Elsevier ha appena annunciato che ritirerà una ventina di articoli pubblicati sulla rivista STOTEN (Science of the Total Environment), tutti riconducibili alla stessa persona perché è stata evidenziata una falla nel meccanismo di controllo della qualità dei lavori.