fbpx Colmare il gap tra scienza e politica | Scienza in rete

Colmare il gap tra scienza e politica

Read time: 3 mins

Nell’evoluzione delle attività della Rete ERA-ENVHEALTH, la questione relativa al binomio “scienza-politica” è emersa come tema di centrale rilievo. Infatti, nonostante il ruolo della ricerca scientifica appaia fondamentale nella definizione delle politiche pubbliche, in particolare quando riguarda ambiente e salute, il processo di trasferimento delle conoscenze ai decisori e la loro traduzione nelle politiche concrete presenta criticità rilevanti. Per questo si è deciso di dedicare una linea di attività alla questione: Bridging the Gap between Science and Policy raccoglie ricerche, esperienze, testimonianze a proposito delle dinamiche che intercorrono tra la produzione delle evidenze scientifiche e il loro uso come base delle decisioni politiche.

Il lavoro di ricerca e le discussioni sul tema sono stati affrontati prendendo in considerazione le visioni dei diversi portatori d’interesse: i ricercatori, i decisori pubblici, la cittadinanza, il comparto economico e i cosiddetti knowledge-broker, la figura individuata e promossa in Unione Europea come mediatrice tra il mondo scientifico e i suoi diversi interlocutori. Tra i temi affrontati: la valutazione delle prove scientifiche, l'integrazione di diversi settori e politiche in termini anche di co-benefici e co-finanziamenti, la traduzione e comunicazione dei risultati della ricerca.

L’ampio tema è stato affrontato affidando il lavoro a tre gruppi della Rete.
Il gruppo belga, afferente al Belgian Science Policy Office – BELSPO, ha esaminato la letteratura scientifica che studia il trasferimento delle conoscenze tra scienza e politica, e analizzato le iniziative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, e dell’UE finalizzate a migliorare l’inclusione delle prove scientifiche nei processi decisionali. L’analisi è stata completata da una serie di interviste a rappresentanti dei principali gruppi di attori coinvolti nel processo: decisori politici, knowledge-broker e scienziati. L’obiettivo era di intercettare le esigenze informative di carattere scientifico dei decisori politici e individuare le forme di comunicazione più comunemente adottate dai tre gruppi intervistati. Uno dei prodotti di questo lavoro è stata l’individuazione degli ostacoli e dei fattori che facilitano la comunicazione. Il gruppo di lavoro tedesco, afferente alla Federal Environment Agency – UBA, si è occupato di analizzare la banca dati ERA-ENVHEALTH, contenente una raccolta delle ricerche finanziate a livello europeo su ambiente e salute, allo scopo di verificare quali raccomandazioni politiche siano state incluse nei risultati del progetto di ricerca e quali lezioni si possano trarre dalle stesse. Il gruppo di lavoro italiano, afferente all’Istituto di Fisiologia Clinica - IFC del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, si è occupato dell’analisi di una serie di esperienze di produzione e uso, o mancato uso, delle evidenze scientifiche. Lo scopo è stato quello di analizzare le dinamiche concrete del trasferimento delle conoscenze alla decisione politica e l’identificazione di barriere ed elementi facilitanti, per trarne degli insegnamenti. Il gruppo italiano ha preparato inoltre strumenti finalizzati a facilitare la comprensione degli elementi contestuali e la loro influenza sulle dinamiche analizzate: un quadro dei potenziali flussi d’interazione tra le parti interessate e una lista di azioni che i principali portatori d’interesse possono realizzare per migliorare la relazione tra scienza e politica.

Attraverso la discussione dei casi studio, l’analisi della letteratura e dei risultati delle interviste, l’approfondimento di quanto e come avvenga il doppio passaggio da scienza a politica e da politica a scienza, si è cercato di produrre dei risultati “pronti all’uso”, potenzialmente in grado di facilitare questi processi, durante il meeting di Parigi, i tre gruppi presenteranno il loro lavoro e una check-list per i ricercatori, elaborata allo scopo di supportarli concretamente nel percorso di presentazione, comunicazione e trasferimento dei risultati del loro lavoro ai pubblici decisori.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla

Giancarlo Comi

Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello associativo per il suo straordinario contributo allo studio e il trattamento della sclerosi multipla, e il progressivo coinvolgimento delle persone colpite dalla malattia nella ricerca e nella cura. Pubblichiamo il ricordo del grande clinico da parte di Paola Zaratin, direttrice ricerca scientifica della Fondazione italiana sclerosi multipla, che con Comi ha intrapreso un lungo percorso di collaborazione.

È morto a 76 anni Giancarlo Comi, professore onorario di neurologia all'Università Vita-Saluta San Raffaele e direttore scientifico del progetto Human Brains di Fondazione Prada, scienziato di fama internazionale nel campo delle neuroscienze e delle malattie neurologiche, ed esperto di sclerosi multipla.