fbpx Dai camionisti alla ricerca scientifica | Scienza in rete

Dai camionisti alla ricerca scientifica

Tempo di lettura: 3 mins

Dunque il Governo Monti con gli interventi di Spending Review ha deciso di ridurre i finanziamenti alla ricerca pubblica, nonostante già precedentemente, con i tagli orizzontali di Tremonti, fosse stata varata un’analoga operazione. Nel caso di Monti questi tagli derivano, tuttavia, da una valutazione di merito di tipo, si presume, costi/benefici.  Sarebbe certamente interessante conoscere queste valutazioni critiche, anche perché qualcuno che se ne intendeva - il ministri Ruberti – affermava che i poveri spendono peggio dei ricchi e la ricerca italiana è, senza discussione, da collocare tra i poveri. Con gli stessi provvedimenti, il Governo Monti ha varato invece degli aiuti finanziari – modesti, per la verità – a favore della ricerca delle imprese. Anche in questo caso sarebbe interessante conoscere le valutazioni in proposito per questa spesa pubblica, anche perché precedenti analisi in materia non hanno portato a conclusioni molto positive. Evidentemente, invece, tra spesa pubblica e spesa finanziata ai privati ci deve essere per il Governo Monti una differenza.

Scienziati e ricercatori hanno espresso una protesta e una richiesta di restituire i fondi tagliati recuperandoli, ad esempio, dai contributi ai camionisti che, oltre a tutto, con il loro lavoro inquinano l’ambiente.

Sulla necessità di una protesta degli scienziati e dei ricercatori non ci può essere discussione. Forse un riferimento sul come recuperare nella finanza pubblica quei finanziamenti poteva essere meglio meditato. Non solo per evitare le solite guerre tra poveri, ma anche, più opportunisticamente, per il semplice motivo che i camionisti possono fermare il paese mentre, come è noto, con la cultura non si mangia. Vedremo come si svilupperà la questione in sede di dibattito parlamentare, ma comunque possa andare si ha l’impressione che anche in caso positivo i problemi della ricerca e dell’innovazione in questo paese saranno ben lontani da trovare anche solo una parziale soluzione.

Probabilmente non agevola una azione politica nella direzione dell’economia reale, la dimensione essenzialmente di politica finanziaria che caratterizza il dibattito interno e internazionale sulla crisi economica. Anche questioni che sembrano banali come quelle che legano il debito come percentuale del pil e gli effetti della innovazione sull’andamento del pil stesso, solo a stento si ritrovano nel dibattito in corso. Tuttavia in parallelo viene sempre più spesso evidenziato come da questa crisi non si potrà uscire “semplicemente” tornando al punto di prima. Che cosa occorre cambiare resta almeno per ora, piuttosto vago e affidato agli slogan. Sembra ragionevole supporre che anche la dimensione scientifica e tecnologica di questo ipotetico nuovo modello di sviluppo possa e debba essere chiamata in causa.

Il ritardo accumulato dal nostro paese proprio in materia di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica non è una buona credenziale per affrontare con impegno questa fase del superamento della crisi. Certamente la questione non può riguardare questo Governo, se non altro per motivi temporali, mentre proprio la scadenza elettorale del 2013 dovrebbe essere una prima occasione per fissare alcune riflessioni. Ma si può immaginare una operazione del genere senza una forte e meditata presenza del mondo della ricerca? La domanda è evidentemente retorica ma le risposte dovrebbero comportare una discesa in campo molto impegnativa.
E’una ipotesi ragionevole e praticabile?


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).