fbpx Il mondo della ricerca | Scienza in rete

Il mondo della ricerca

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il mondo non sta cambiando. Il mondo è già cambiato. Malgrado la recente crisi finanziaria, è diventato più ricco: negli ultimi venti anni la ricchezza sul pianeta è raddoppiata (National Science Board 2008).

Sono cambiati i luoghi della ricchezza: nel 1985 la regione che produceva di più al mondo, per esempio, era ancora l'Europa (25% del PIL mondiale); oggi è l'Asia (36% del PIL mondiale).

Ma è cambiato, soprattutto, il modo di produrre ricchezza: siamo entrati nella società della conoscenza. Le imprese più dinamiche sia nel settore dei manufatti sia dei servizi sono quelle che producono e applicano nuove conoscenze: creano più ricchezza delle altre, remunerano meglio il lavoro, stimolano di più la crescita generale dell'economia.

Quanto conta l'R&S

Tutto questo è legato allo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica (R&S). A partire dall'inizio degli anni '90 del XX secolo, la globalizzazione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico procede infatti con decisa accelerazione in gran parte del pianeta e accompagna il cambiamento dell'economia globale.

La spesa in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico ha toccato, alla fine del 2007, un nuovo record. Secondo i calcoli del R&D Magazine tutto il pianeta ha investito in ricerca 1.124 miliardi di dollari (calcolati a parità di potere d'acquisto delle monete): una cifra mai investita prima, superiore del 7,1% rispetto al 2006 e ormai pari al 2,1% della ricchezza mondiale (AAVV 2007).

Nel 1990 il mondo spese 377 miliardi di dollari in R&S (National Science Board 2006). Dal 1990 a oggi la ricchezza planetaria è solo raddoppiata, mentre la spesa in R&S è triplicata. Sono cresciuti, dunque, non solo gli investimenti assoluti, ma è aumentata anche l'intensità di ricerca e sviluppo.

Se il mondo della ricerca corre, l'Asia vola. Con 436 miliardi di dollari investiti complessivamente in R&S, per il secondo anno consecutivo conferma e anzi consolida la sua posizione di continente dove si investe di più in ricerca, precedendo ormai nettamente le Americhe (387 miliardi di dollari) e l'Europa (276 miliardi di dollari). Non è un caso che in Asia la produzione di ricchezza negli ultimi venti anni si è addirittura triplicata, consentendo a centinaia di milioni di persone l'accesso (non senza contraddizioni) nella cosiddetta classe media.

Ma anche nell'Asia che vola, il quadro va consolidandosi. Il paese che investe di più in R&S si conferma, per il secondo anno consecutivo, la Cina (175 miliardi di dollari), che precede ormai nettamente il Giappone (144 miliardi di dollari). L'India è terza, anche se piuttosto distaccata (42 miliardi di dollari).

Primo investitore al mondo in assoluto restano gli Stati Uniti, che nel 2007 hanno investito in ricerca e sviluppo 353 miliardi di dollari: ben 77 miliardi di dollari in più dell'intera Europa.

Tabella 1 | Investimenti in R&S nell'anno 2007 calcolati a parità di potere d'acquisto (Fonte: elaborazione propria da dati R&D Magazine)

PaeseSpesa 2007 (miliardi $ a ppa)
1. Usa353,0
2. Cina175,0
3. Giappone143,5
4. Germania64,6
5. Francia44,0
6. India41,8
7. Gran Bretagna40,1
8. Corea37,7
9. Brasile26,0
10. Canada24,5
11. Taiwan19,9
12. Italia19,0
13. Russia18,0
14. Spagna15,0
Mondo1.124,0

Tabella 2 | Investimenti in R&S nell'anno 2007 per grandi aree calcolati a parità di potere d'acquisto (La somma degli investimenti relativi non è pari al 100%, perché vi sono paesi che affacciano sia sul Pacifico sia sull'Atlantico. Fonte: elaborazione propria da dati R&D Magazine)

AreaInvestimenti 2007(in miliardi di dollari)%sul totale mondiale
Asia43638,9%
Americhe38734,4%
Europa27624,6%



Indopacifico82375%*
Nord-Atlantico65458%*

Bibliografia

  • National Science Board 2008. Science and Engineering Indicators 2008. Two volumes. Arlington, VA: National Science Foundation (volume 1, NSB 08-01; volume 2, NSB08-01A).
  • AAVV. Global R&D Report 2008, R&D Magazine, settembre 2007.
  • National Science Board 2006. Science and Engineering Indicators 2006. Two volumes. Arlington, VA: National Science Foundation (volume 1, NSB 06-01; volume 2, NSB 06-01A).
HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

acquarello che raffigura un lupo bianco

Rimbalza sui media la notizia della de-estinzione dei metalupi. Ma i cuccioli nati con le tecnologie di editing genetico basate su CRISPR/Cas9 replicano solo alcune caratteristiche della specie estinta, ponendosi più che altro come una trovata di marketing. Intanto, però, i progetti dedicati ai tentativi di de-estinzione sollevano dubbi tanto scientifici quanto etici. Per esempio, ha senso rincorrere fantasmi del passato quando non riusciamo a proteggere il nostro presente?

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione” di una specie di canide scomparsa circa 10.000 anni fa: il “metalupo”, o dire wolf in inglese. Questo ha riacceso il dibattito sia sui reali riscontri scientifici nel tentativo di riportare in vita specie estinte – un tema molto caro alla fantascienza – sia sull’etica di alcune ricerche nell’ambito dell’ingegneria genetica, generando, come spesso accade in questi casi, anche molta confusione.

Ma cosa c’è di vero in questa storia? Facciamo un passo indietro.