fbpx Batteri, virus, atomi, molecole e particelle in 3D | Scienza in rete

Batteri, virus, atomi, molecole e particelle in 3D

Read time: 1 min

Questa app consente di vedere modelli 3D di oggetti piccoli o piccolissimi come batteri, virus, atomi, molecole e particelle.
Ogni oggetto ha una descrizione dettagliata che è disponibile tramite "Altro".
La versione gratuita consente di esplorare 9 dei 20 modelli 3D disponibili nella versione a pagamento.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=fxAsAq0rbYQ]

Gli stessi sviluppatori hanno sviluppato l'app 3D Macrocosmo che consente invece di viaggiare nell'Universo in 3D. E' possibile infatti esplorare i modelli di pianeti, satelliti, stelle, galassie e nebulose. Anche in questo caso le lingue disponibili sono inglese, tedesco e russo e la versione gratuita la versione gratuita consente di vedere 10 modelli 3D dei 32 disponibili nella versione a pagamento.
Lapp è disponibile sia per sistemi operativi iOs sia per sistemi operativi Android

[video:http://www.youtube.com/watch?v=rVVRlrDdiZM]

I canali Facebook e Twitter.

Anteprime dell'app:

microcosmo

microcosmo

microcosmo

microcosmo


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).