fbpx L'età dei figli | Scienza in rete

L'età dei figli

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessDue vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni e discorrono per un po' dei tempi passati. Poi il primo chiede: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?" L'altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po' e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti !" E l'altro ribatte: "Hai ragione: il maggiore ha gli occhi azzurri". 
Quali sono le età dei tre figli?

figli


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "LE FILE DEI PRIGIONIERI"
I primi 2 prigionieri iniziano a disporsi in fila.
Quando si deve posizionare il terzo, guarda il colore delle fasce degli altri 2.
Possono verificarsi 2 casi: sono uguali, oppure sono diversi.
Se sono uguali, il terso si posizionerà al fianco di uno dei due.
Se sono diverse si posizionerà in mezzo ai due.
Il quarto fa la stessa cosa: se le tre fasce sono uguali, si posizionerà al fianco di uno degli esterni.
Se sono diverse, si posizionerà in mezzo ai due con le fasce di colore diverso.
E così via!

                                            QUESTA VOLTA NESSUNO HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Come ridurre la vulnerabilità sismica dei Campi Flegrei

Un gruppo di ricercatori ha studiato i terremoti generati dalla caldera flegrea per capire come migliorare la tenuta degli edifici alle scosse. Nell'immagine di copertina: il Rione Terra a Pozzuoli. Credit: Antonio Salsano / Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Nonostante l’eccezionale contesto geologico dei Campi Flegrei, adeguare le strutture alle norme antisismiche nazionali ridurrebbe significativamente il tasso di mortalità, almeno per le strutture in cemento armato che rappresentano una buona parte dell’edificato a Pozzuoli, il comune dove sono collocati gli epicentri della maggior parte dei terremoti dal 2014. Il 2014 è l‘anno dal quale la sismicità dell’area si è intensificata.