Il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile è organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca con la collaborazione di numerosi Enti pubblici e privati e in collegamento con l’omonimo Centro Interuniversitario stabilito fra Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia.
È aperto a chi sia in possesso di una laurea (triennale, specialistica-magistrale e Vecchio Ordinamento) in qualunque disciplina e ha la durata di un anno accademico.
Il Master, oltre a fornire una preparazione specifica sulla comunicazione a chiunque già operi nel mondo della ricerca, dell’innovazione, della sostenibilità, della cultura e della Pubblica Amministrazione, prepara anche a professioni quali: giornalisti (stampa, radio e televisione); web journalist; addetto stampa; comunicatore della scienza e della tecnologia; mediatore nei processi partecipativi legati all'innovazione sostenibile; progettista e organizzatore di eventi scientifico-culturali; esperto dei processi comunicativi tradizionali e dei new media; esperto dei processi culturali e comunicativi fra scienza, tecnologia e società; operatore del territorio per la valorizzazione del patrimonio culturale e della conoscenza; operatore dei musei scientifici e d'impresa, science centers; operatore della formazione scientifica informale, ecc.
Programma
La didattica si svolge di venerdì e sabato (mattina) e un giovedì al mese ed è articolata nell’arco di un anno come segue.
Le lezioni affrontano principalmente le seguenti discipline: Sociologia della scienza e dell’innovazione - Sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa - Politiche dell'etica comparate - Teoria della comunicazione - Arte e scienza - Rischio e innovazione nelle organizzazioni - Lavoro e innovazione - Antropologia, territorio e innovazione.
Esercitazioni e laboratori riguardano attività nel campo di: tecniche della narrazione; web journalism; radio e tecniche audio/video; nuove Ict; laboratorio di teatro scientifico.
Altre lezioni ed esercitazioni, inoltre, concernono: i pubblici della comunicazione; comunicazione di istituzioni e imprese; musei scientifici, osservatori e bioparchi.
Una panoramica sulle prospettive della ricerca in settori tecnico-scientifici fornisce gli elementi per delineare le principali tendenze dell'innovazione tecnologica: biotecnologie e scienze della vita, scienze e tecnologie ambientali, nuovi materiali.
Altre attività sono progettate e realizzate dagli studenti, in collaborazione con i loro docenti e lo staff del Centro Interuniversitario MaCSIS per la comunicazione scientifica e Terza Missione, fra le quali: convegni (giornate tematiche) aperti alla cittadinanza, prodotti multimediali pubblicati su web (Colpodiscienza, MaCSIS, Youtube, Scienzainrete, Clubdante, Triwu, Moebius - Radio24 ecc.); ricerche sul campo nell’ambito delle tematiche Scienza & Società.
Uno stage presso uno dei partner del Master.
Il superamento degli esami sugli insegnamenti impartiti e di una prova finale consente l’ottenimento di 60 crediti formativi.
Iscrizione
Il Bando viene pubblicato sul sito www.unimib.it alla voce Dopo la Laurea > Master Universitari.
Info
E-mail: segreteria.macsis@unimib.it
Altri contatti:
Sito web: www.macsis.unimib.it
Web-magazine: www.colpodiscienza.it
Social: Fb MaCSIS; Twitter; Youtube; Fb ColpodiScienza; Linkedin