fbpx All | Page 1105 | Scienza in rete

All

Positroni e materia oscura

Autori: 

Recenti studi sull'apparente eccesso di positroni ad alta energia nei raggi cosmici avevano suscitato un vivo interesse tra gli astrofisici. Era stato infatti suggerito che tali particelle potessero essere il risultato di processi di annichilazione della materia oscura. Una ricerca pubblicata su Physical Review Letters, però, sembra fare piazza pulita di tale interpretazione.

Indice: 
Read time: 1 min

La tendenza fondamentale del nostro tempo

Sono pochi i pensatori in grado di condizionare la mentalità di un’epoca, di orientarne giudizi e pregiudizi. Emanuele Severino è senz’altro uno di questi. Da più di cinquant’anni i suoi libri sono come dei “segnavia” lungo la strada del pensiero filosofico italiano e basta forse il nome di qualche suo allievo un po’ più esposto (suo malgrado?) al sistema mediatico per testare l’impatto e l’influenza delle sue idee. Massimo Cacciari e Umberto Galimberti, tanto per fare qualche esempio, sono due severiniani di ferro e, ognuno a suo

Cambia il clima, cambia l'Italia

Climatologia
HideScheda
Titolo originale: 
Una domanda a Sergio Castellari
Soggetto: 
Sergio Castellari spiega i cambiamenti climatici in atto in Italia
Data: 
15 April, 2010

Pubblicato per la prima volta una sorta di Rapporto IPCC per l'Italia, che cerca di fare il punto sulla consistenza dei cambiamenti climatici nei prossimi cento anni nell'area del Mediterraneo e in particolare dell'Italia: cento ricercatori hanno firmato quest'opera che passa in rassegna tutte le prevedibili conseguenze dell'aumento di temperatura globale sulla Penisola: dall'"estinzione" dei ghiacciai sull'arco alpino all'impoverimento dell'agricoltura e della biodiversità, dal degrado delle coste alla desertificazione di intere aree, dalle conseguenze sulla salute alla riduzione del PIL p

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: 

Il ciclo dell'acqua accelera

Autori: 

In uno studio di prossima pubblicazione su American Journal of Climate due ricercatori del CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization) analizzano la salinità degli oceani. Dal confronto con i dati degli ultimi 50 anni emerge la presenza di una accelerazione nel ciclo dell'acqua.

Indice: 
Read time: 1 min

Tanto allarme per nulla?

Il livello di polveri giunto sui cieli italiani è davvero poco rilevante e non preoccupante. L'emergenza in Italia è stata creata per mancanza di informazioni e di stazioni di rilevamento in alta quota che avrebbero potuto misurare la situazione con maggior precisione". La grave accusa viene lanciata dal Consiglio nazionale delle ricerche che, grazie agli strumenti del Laboratorio sul Monte Cimone, monitora le polveri in alta quota.

Le risorse dei prematuri

Autori: 

Nel cordone ombelicale dei piccoli nati prima del tempo si annidano cellule che potrebbero forse ripararne i polmoni. Un gruppo di ricercatori del Centro di medicina rigenerativa dell’Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano ha scoperto che le cellule che circondano i vasi del cordone ombelicale dei prematuri si comportano come staminali capaci di produrre tessuto osseo, adiposo e muscolare.

Read time: 1 min

L'Aquila può essere salvata?

Non sempre un terremoto porta al declino delle zone colpite, nel rispetto di certe condizioni minime di buona amministrazione può anzi addirittura risultare un moltiplicatore d’energie e iniziative tale da condurre ad una fioritura economica. È certamente il caso del Friuli, un po’ meno dell’Umbria e delle Marche, ancora meno dell’Irpinia. E L’Aquila? Dopo il terremoto del 6 aprile 2009, è una città ferita, ma non annientata. Il tessuto sociale non è ancora andato perduto.

L'estate di Tritone

Autori: 

Anche su Tritone il Sole fa sentire la sua calda influenza. Osservazioni con il VLT hanno mostrato che quel remoto satellite di Nettuno, in occasione della sua stagione estiva, sta sperimentando un notevole incremento dei gas atmosferici.

Read time: 1 min