fbpx All | Page 1106 | Scienza in rete

All

I pomi della discordia

L’ultima far parlare di sé è stata Amflora, la patata geneticamente modificata nata nei laboratori dalla grande azienda chimica tedesca Basf. Alcune settimane fa la Commissione Europea ne ha autorizzato la coltivazione in campo aperto e la vendita, rompendo una moratoria che durava da dodici anni. La patata on arriverà sulla nostre tavole. Verrà utilizzata solo a fini industriali, per la produzione di amido. Eppure è riuscita a riaccendere la vecchia polemica tra i due opposti partiti degli apologetici e degli apocalittici delle «biotecnologie

Membrana plasmatica

Biologia
HideScheda
Miniatura: 
Plasma membrane
Titolo originale: 
Plasma membrane
Data: 
1 January, 2009

#LLL# Cellula epidermica di tabacco resa fluorescente

Plasma membrane
#LLL#
Membrana plasmatica

L’organizzazione laterale della membrana plasmatica (PM) permette di predire l’esistenza di insiemi di microdomini che coordinano funzioni specifiche.

HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
sergio
stato: 
pronto
Cosa resta da fare: 
rivedere la traduzione, approvazione cnrs
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Mangiatori di terra

Urbanistica
HideScheda
Titolo originale: 
Una domanda a Venzio De Lucia
Soggetto: 
Vezio De Lucia parla del consumo del territorio
Data: 
27 March, 2010

In Italia il consumo di suolo procede con ritmi esponenziali, compromettendo il territorio del Belpaese. Lo dice Vezio De Lucia, uno dei più importanti urbanisti italiani, in un'intervista concessa a Scienzainrete.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Free tag: 
Sezioni: 

Nanoparticelle elettro-guidate

Autori: 

La carica elettrica può portare meglio i farmaci a destinazione. Confrontando il comportamento di nanoparticelle d’oro rivestite di un colorante o di un agente usato in chemioterapia, la doxorubicina, quando queste erano elettricamente neutre oppure positive o negative, chimici e ingegneri dell’Università del Massachusetts ad Amherst hanno dimostrato che le particelle con carica positiva entrano più facilmente nelle cellule, mentre quelle con carica negativa si diffondono di più nei tessuti.

Read time: 1 min

Lancet dedica un profilo a Remuzzi

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Riconoscimenti

La rivista britannica di medicina "The Lancet" dedica un bel profio al "poniere" della moderna nefrologia Giuseppe Remuzzi. Si rammentano sia l'impegno per i trapianti, sia la centralità che egli assegna alla prevenzione delle malattie renali (che paradossalmente ha attecchito di più in alcuni paesi in via di sviluppo che nei nostri), sia infine la nuova frontiera sull'autorigenerazione del rene malato attraverso trapianti di midollo.

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: 

Così ci uccidono

Il libro di Emiliano Fittipaldi raccoglie le inchieste più note dell’autore sull’Espresso e molte altre notizie inedite dall’Italia avvelenatache emergono dalle aule dei tribunali, dai controlli di NAS e polizia, da decreti ministeriali, dai bollettini dell’Unione Europea.

Cambiamenti climatici in Italia: cosa sappiamo veramente?

Come cambierà il clima in Italia? Con quali conseguenze per il paese? Noncuranti delle polemiche dei “negazionisti climatici”, se lo sono chiesti un centinaio di scienziati italiani che lavorano a diverso titolo sul cambiamento climatico – dalla fisica dell'atmosfera all'economia. Ne è sortito un volume di 590 pagine che è a tutti gli effetti l'equivalente del Rapporto dell'IPCC per l'Italia.

Teorie planetarie sottosopra

Autori: 

La disponibilità di un numero sempre crescente di sistemi planetari permette agli astronomi di mettere alla prova le teorie riguardanti la loro formazione. Le ultime scoperte, presentate al National Astronomy Meeting (NAM2010) della Royal Astronomical Society, costituiscono però una autentica sfida ai modelli correnti.

Read time: 1 min

La fisica in un laboratorio, di teatro

Una indagine riguardante la percezione della Fisica effettuata su un campione di circa mille studenti di scuola secondaria di secondo grado di Milano e provincia [1] mostra che, malgrado i risultati scoraggianti delle indagini OCSE-PISA [2], la maggior parte degli studenti di scuola secondaria di secondo grado considera la Fisica un'utile risorsa.