fbpx Colpo di spugna sul benzo(a)pirene in atmosfera | Scienza in rete

Colpo di spugna sul benzo(a)pirene in atmosfera

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

benzoapireneIl recente decreto legislativo numero 155 del 13 Agosto 2010 ha abrogato un’importante norma a tutela della salute. Con l’emanazione di questo provvedimento, infatti. il nostro paese fa un grande passo indietro circa l’impegno di rispettare l’obiettivo di qualità per il benzo(a)pirene di 1 ng/m3 nelle città con popolazione superiore ai 150.000 abitanti. Tale obiettivo era stato sancito con il Decreto  ministeriale del 25 Novembre 1994 che ne prevedeva l’osservanza a partire dal primo gennaio del 1999. Il nuovo decreto invece, abrogando per intero la vecchia normativa, cancella l’impegno rimandandolo al 2013. Questo atto ha provocato l’indignazione della comunità scientifica e degli enti di controllo che in questi anni si sono profusi in notevoli sforzi in termini di studi, sviluppo di metodi e di attività di monitoraggio per il rispetto di tale limite.

All’indignazione ed alla delusione si somma la preoccupazione determinata dal fatto che il benzo(a)pirene (BaP) è stato recentemente riclassificato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) come sostanza cancerogena accertata per l’uomo. E pensare che l’Italia, antesignana in Europa, già nel ’94 aveva stabilito l’obiettivo di qualità per il BaP quando la IARC lo classificava ancora come «probabile» sostanza cancerogena per l’uomo.

Per questo non si comprende il razionale di derogare, proprio ora, un limite, che una volta tanto, rappresentava un motivo di orgoglio per il nostro paese. Senza considerare la situazione di impasse che si creerà per quelle amministrazione che su questo limite avevano incardinato la pianificazione territoriale, le azioni di risanamento, le autorizzazioni alle attività produttive, eccetera. Il Ministero dell’ambiente sostiene che la nuova norma è stata promulgata con l’obiettivo di allinearsi alla normativa comunitaria. Il fatto che la normativa europea fissi come termine ultimo di applicazione il 31 dicembre 2012 non è motivo valido per rinviare a tale data l'applicazione di un obiettivo che la precedente legislazione fissava come vigente a partire dal primo gennaio 1999. E’ da considerare infatti che il Trattato CE all'articolo recita così:

«I provvedimenti di protezione adottati per realizzare gli obiettivi della politica ambientale della Comunità non impediscono ai singoli Stati membri di mantenere e di prendere provvedimenti per una protezione ancora maggiore. Tali provvedimenti devono essere
compatibili con il presente Trattato. Essi sono notificati alla Commissione.»

Questa è una clausola di salvaguardia delle legislazioni nazionali più avanzate, come quella che l'Italia poteva a buon ragione vantare.

Forse c’è un’altra ragione? Se anche ci fosse, non sarebbe certo condivisibile da parte degli uomini di scienza. Pertanto le principali società scientifiche, la Società  italiana di aerosol (IAS), la Società chimica italiana (SCI) hanno sostenuto un appello per far ritirare il provvedimento (pdf) A fronte di questa presa di posizione, le società scientifiche sono state invitate a partecipare a una conferenza stampa tenutasi lo scorso 17 novembre, presso la Camera dei deputati, in coda alle audizioni informali della Commissione ambiente sull’argomento.
All’iniziativa organizzata da alcuni parlamentari della Commissione e dall’Associazione peacelink hanno partecipato anche i rappresentati della Società chimica italiana, della Società italiana di aerosol, della Società italiana di pediatria, della Federazione italiana medici  pediatri e dell’Associazione culturale pediatri.

Alla fine del proficuo incontro, i parlamentari coinvolti si sono impegnati a predisporre un documento che induca il Governo a rivedere la normativa. Speriamo bene.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).