fbpx Una app per la gestione partecipata del decoro urbano | Scienza in rete

Una app per la gestione partecipata del decoro urbano

Primary tabs

Read time: 2 mins

E' un progetto nuovo (la versione open beta è stata lanciata il 21 luglio 2011) per la partecipazione attiva dei cittadini al mantenimento del decoro urbano.
L’obiettivo principale è quello di offrire a chiunque lo desideri uno strumento per comunicare in tempo reale con le amministrazioni locali e favorire la risoluzione dei problemi.

Dopo aver effettuato una registrazione obbligatoria sia attraverso il sito internet sia attraverso le app per smartphone, è possibile segnalare situazioni di degrado in tutta Italia. Per farlo gli utenti devono aprire l'app sul proprio smartphone, scattare una fotografia, scrivere due righe per descrivere il problema e inviare la segnalazione. Le segnalazioni, automaticamente localizzate tramite GPS, vengono immediatamente caricate sul sito www.decorourbano.org e diventano visibili a tutti.

Al momento è possibile segnalare situazioni di degrado per le seguenti categorie:

  • rifiuti (rifiuti a terra, discariche abusive, cassonetti colmi, televisori, lavatrici, biciclette, etc.)
  • vandalismo/incuria (panchine rotte, graffiti)
  • dissesto stradale (buche, marciapiedi inagibili, strisce pedonali logore)
  • zone verdi (aree verdi incolte, abbandonate, prive di irrigazione)
  • segnaletica (segnaletica stradale danneggiata, non sufficiente o mancante)
  • affissioni abusive (manifesti e cartelloni abusivi su muri e/o superfici con divieto d’affissione)

Questa prima fase del progetto è stata totalmente autofinanziata.
Maiora Labs promette, entro la fine dell’anno, di rilasciare il codice sorgente e i dati della piattaforma in formato open source e open data e di risolvere le lacune presenti nelle versioni attuali dell'app (per esempio invio di foto presenti nella libreria, geolocalizzazione manuale o eliminazione di segnalazioni effettuate).
Oltre a finanziamenti, sponsorship o partnership, saranno molto gradite segnalazioni di anomalie o suggerimenti.

Al momento non risultano accordi di Decoro Urbano con gli organi competenti per la risoluzione delle problematiche segnalate dagli utenti.
Coinvolgere il numero più alto possibile di utenti sembra pertanto l'unica strada per richiamare l'attenzione delle amministrazioni pubbliche.
Quindi d’ora in poi, davanti alle situazioni di degrado, scattiamo, segnaliamo e condividiamo!

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=qdS_LLzCx80&feature=channel_video_title]

weDU! hp WeDU! 3

WeDU! 4 WeDU! 5

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.