fbpx Segnalare rifiuti RAEE con l'app | Scienza in rete

Segnalare rifiuti RAEE con l'app

Primary tabs

Read time: 2 mins

RAEEporter è la campagna di sensibilizzazione ambientale sull’importanza del corretto riciclo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) promossa da Ecodom, Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici, in collaborazione con Legambiente.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=cMMQap9FRqI]

L’iniziativa invita i cittadini di tutti i comuni italiani a fotografare e segnalare i RAEE (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, televisori, PC ecc.) abbandonati ai margini delle strade, nei fossi, nei campi, sulle spiagge o in tutte le altre discariche abusive.

RAEE immagine da facebookClaudio Rijllo, foto scattata a Squillace Lido (CZ) (da Facebook)

Si può partecipare attivamente alla campagna RAEEporter inviando foto attraverso le app disponibili per sistemi iOs e Android, caricando video sul sito RAEEporter (è necessario effettuare prima la registrazione) o attraverso i canali YouTube, Twitter e Facebook.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=jo0bKaPEMxY]

RAEEporter ha previsto una classifica speciale per gli utenti più attivi. Ogni forma di azione - foto, video, tweet, commenti, ecc. - svolta nell’ambito di Foto RAEEporter o Video RAEEporter, così come su Facebook o Twitter, consente di accumulare punti. Ogni mese il primo in classifica avrà in premio un libro di fotografie sul tema del riciclo.

Le aziende e i cittadini intereessati a un corretto riciclo dei RAEE hanno a disposizione il sito del Centro di Coordianmento RAEE con una mappa dei Centri di raccolta RAEE. I Sistemi Collettivi attualmente attivi in Italia nel settore dei RAEE domestici sono 16 ed EcoLampReMedia sono due esempi.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=jrSh60_Vuzc]

[video:http://www.youtube.com/watch?v=1XaDrNYv26Y]

Anteprime dell'app:

RAEEporterRAEEporterRAEEporterRAEEporter

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.