fbpx Ciao Margherita! | Scienza in rete

Ciao Margherita!

Primary tabs

Read time: 1 min

Come hanno reagito la rete e i social media alla morte di Margherita Hack?
Uno Storify con i post e i commenti più popolari delle ultime ore.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Agenti IA come assistenti alla ricerca scientifica

La ricerca scientifica sta affrontando sfide senza precedenti. Con un volume crescente di letteratura scientifica e metodologie sempre più complesse, emerge la necessità di strumenti che possano assistere i ricercatori nel loro lavoro. Agent Laboratory, AgentRxiv, AI Scientist-v2 e Co-Scientist sono quattro sistemi basati su intelligenza artificiale sviluppati per supportare il processo di ricerca scientifica.

Il panorama della ricerca scientifica contemporanea presenta diverse sfide significative. Da un lato, la specializzazione crescente richiede competenze sempre più verticali, dall'altro la necessità di studi interdisciplinari comporta la capacità di navigare attraverso domini di conoscenza diversi. Questo paradosso mette pressione sui ricercatori, che devono bilanciare profondità e ampiezza nelle loro indagini.