fbpx Stratigrafia marziana | Scienza in rete

Stratigrafia marziana

Read time: 1 min

Grazie ai dati raccolti dagli strumenti di Mars Reconnaissance Orbiter, la sonda della NASA che sta orbitando intorno a Marte, i planetologi hanno potuto ricostruire una fantastica stratigrafia che ci apre gli occhi sul passato del Pianeta rosso. La parete rocciosa del Gale Crater, un cratere marziano di 150 chilometri di diametro, si è trasformata in un vero e proprio libro aperto per Ralph Milliken (JPL) e collaboratori, autori di uno studio appena pubblicato su Geophysical Research Letters.

L'analisi di questa incredibile sezione stratigrafica alta due volte il Grand Canyon ha indicato che la parte inferiore della parete è sostanzialmente costituita da rocce argillose e minerali che tipicamente si formano in un ambiente umido. Negli strati successivi l'argilla si mescola ai solfati, minerali che si depositano quando l'acqua in cui sono disciolti evapora. Muovendosi ulteriormente verso l'alto, aumenta la componente dei solfati e pian piano svanisce quella argillosa. La parte superiore, infine, presenta spesse e regolari stratificazioni completamente prive di minerali riconducibili all'acqua.

Ancora una volta, insomma, abbiamo la conferma che sulla superficie di Marte un tempo scorreva acqua in gran quantità e che, gradatamente ma inesorabilmente, il pianeta ha poi finito con l'inaridirsi.

Jet Propulsion Laboratory - Geophysical Research Letters

Autori: 
Sezioni: 
Astronomia

prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).