fbpx All | Page 1110 | Scienza in rete

All

Un topo incastra il gene

Autori: 

Il primo modello animale di morbo di Parkinson conferma i sospetti avanzati in vitro: il gene LRRK2 , quando è mutato, è cruciale nella genesi della malattia nella sua forma familiare. Ma scoprire come funziona potrà gettare luce anche sui casi sporadici, non legati all’ereditarietà. E fornire nuove linee di ricerca per possibili cure.

Indice: 
Read time: 1 min

Il sistema e il gioco delle parti

Il concetto di sistema nell’accezione di ente strutturato e/o organizzato è stato a lungo sottovalutato nell’ambito fisico e chimico, mentre è stato sempre ben presente sia nell’ambito della scienza della vita sia in quelle che poi sarebbero state chiamate scienze umane e sociali. Si può dire che il differente approccio a questo concetto fondamentale sia stato, se non la causa, sicuramente uno degli elementi che hanno distanziato questi ambiti di ricerca. Da un lato esistevano i sistemi inanimati, sicuramente scomponibili

Spesa in R&S e numero di documenti

Italiano
Read time: 1 min
Ricerca e sviluppo
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 1996 to 31 December, 2007
Inizio serie dati: 
1 January, 1996
Fine serie dati: 
31 December, 2007
La Cina: il paese emergente nella nuova geografia della scienza
HideCome funziona

guida

clicca sull'immagine per ingrandire

Spesa in R&S e numero di documenti

La Cina è il paese emergente nella nuova geografia della scienza. Anzi, è il paese che più di ogni altro sta ridisegnando la geografia della scienza. Sono molti anni che ha questo ruolo da protagonista, per la verità. Ma ogni anno batte nuovi record. Tanto che per investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) il grande paese asiatico è, ormai, secondo solo agli Stati Uniti.

Legenda
GERD: Spesa pubblica interna lorda per ricerca e sviluppo (in inglese: Gross Domestic expenditure on R&D)

Autori: 
Luoghi: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto

Non si brevettano i geni

Autori: 

I geni vengono scoperti, non inventati. Quindi nessuno può brevettarli o rivendicare diritti economici su di loro. La sentenza che potrebbe rivoluzionare il mondo della ricerca genetica è stata promulgata negli Stati Uniti dal giudice distrettuale Robert Sweet e riguarda i due più importanti marcatori genetici per il tumore di mammella e ovaio, BRCA1 e BRCA2. Il principio su cui si basa la controversa decisione, già riconosciuto dalla Corte Suprema, potrebbe però estendersi a tutto il DNA.

Read time: 1 min

Galassie mancanti all'appello

Autori: 

Non è certo simpatico scoprire che un inventario che abbiamo con fatica compilato è spaventosamente incompleto. Per certi versi è ciò che sta capitando agli astronomi. Un recentissimo studio, infatti, suggerisce che una grandissima parte delle galassie che popolano le profondità del cosmo sfugge alla nostra rilevazione.

Read time: 2 mins

Charles Darwin, testimone diretto del terremoto in Cile

«Mi trovavo a terra, sdraiato nella foresta per riposarmi. Arrivò improvvisamente e durò due minuti (che sembravano molto più lunghi). La scossa sembrò a me e al mio compagno venire da est. Non era difficile rimanere in piedi, ma il movimento mi procurò un capogiro. La sensazione potrebbe essere paragonata a quella che si prova quando si pattina su uno strato di ghiaccio molto sottile».