fbpx All | Page 1111 | Scienza in rete

All

Cambio del clima: che fare?

Sostenibilità
HideScheda
Titolo originale: 
Una domanda a Carlo Jaeger
Soggetto: 
Carlo Jaeger spiega la sostenibilità ambientale per i paesi del Mediterraneo
Data: 
20 March, 2010

Gli studi sul cambiamento climatico stanno mostrando come anche nell’area del mediterraneo questo cambiamento sta avendo luogo e provocherà molti stress ambientali. Come affrontare questa situazione nel prossimo decennio?

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Cosa resta da fare: 
Carlo Jaeger, Potsdam Institute for Climate Impact Research (con slide, vanno bene la 10, 12, 13)
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: 

La rosa di WISE

Cielo profondo
HideScheda
Miniatura: 
Cosmic Rosebud
Titolo originale: 
Cosmic Rosebud
Data: 
16 March, 2010

#LLL# Idrocarburi aromatici policiclici in forma di rosa


#LLL# idrocarburi aromatici policiclici in forma di rosa.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Quell'incerto confine tra la vita e la morte

In alcune terribili malattie neurologiche perdere completamente o quasi la capacità di muoversi e di parlare, pur mantenendo la capacità di percepire il mondo esterno. Il cervello pienamente cosciente di questi pazienti funziona come se fosse incarcerato in un corpo che non può controllare. Esempi di queste malattie sono la sclerosi laterale amiotrofica, nella quale degenerano i neuroni che fanno contrarre i muscoli, e la sindrome “locked-in”, causata da lesioni del tronco dell’encefalo che lasciano intatte le funzioni corticali superiori ma bloccano i comandi motori. In entrambe

In quel dito l'impronta genetica di un'altra specie umana

 Replica of a Denisovan finger bone fragment, originally found in Denisova Cave in 2008, at the Museum of Natural Sciences in Brussels, Belgium. Fonte: Wikimedia

La rivoluzione molecolare avvenuta in campo antropologico a seguito del  recente sviluppo delle biotecnologie e della possibilità che queste hanno offerto agli scienziati di ricostruire a partire dalle informazioni archiviate nel genoma la filogenesi dei primati, e al suo interno l’evoluzione dell’uomo, sta aprendo nuove e affascinanti prospettive anche nel settore della paleoantropologia. Nel prossimo futuro saremo forse in grado di scoprire nuove specie di nostri antenati anche a partire da piccoli frammenti di fossili scarsamente interpretabili attraverso l’analisi morfologica.

Giubelllino ai vertici dell'LHC

Autori: 

Paolo Giubellino, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nazionale, è stato nominato ieri quasi all’unanimità spokeperson (cioè coordinatore internazionale) dell’esperimento ALICE dell’acceleratore di particelle LHC di Ginevra. Giubellino è il terzo italiano chiamato a dirigere gli esperimenti alla macchina del CERN: gli altri due sono Fabiola Gianotti (spokeperson di ATLAS) e Guido Tonelli (spokeperson di CMS). “L’Italia ha fatto l’en plein" ha commentato il presidente dell’INFN, Roberto Petronzio". Siamo molto felici di questo nomina. Ormai non è più un fatto statistico.

Indice: 
Read time: 1 min

Pioggia di elio su Giove

Autori: 

Quando nel 1995 la sonda Galileo venne fatta scendere attraverso l’atmosfera di Giove e ne misurò caratteristiche e composizione, i planetologi si accorsero che c’era qualcosa di strano. L’abbondanza di elio e neon, infatti, era molto inferiore alle attese. Un recentissimo studio spiega finalmente quel mistero.

Read time: 1 min

Lezione di (eco)stile

Ruotando attorno al termine eco la “lezione” tenuta a Bologna nell'ambito di "Riflessioni su Scienza e Società" affronta tre grandi questioni del nostro tempo: lo spreco, i consumi, gli stili di vita. Sprecare, consumare, vivere: tre verbi-azioni, causa e allo stesso tempo effetto dei grandi problemi del nostro tempo – dalla crisi economica ai cambiamenti climatici, dal picco del petrolio alla fame nel mondo… .

Premio Abel a John Tate

Autori: 

Il 24 marzo, l'Accademia norvegese di scienze e lettere ha conferito il Premio Abel 2010 a John Torrence Tate, dell'Università del Texas ad Austin, per il suo fondamentale contributo alla teoria dei numeri.

John Tate ha ricevuto il riconoscimento da re Harald di Norvegia. Il premio Abel - dedicato alla matematica - viene dato annualmente dal 2003 e consiste in un contributo di 730mila euro.

Indice: 
Read time: 1 min