fbpx All | Page 1113 | Scienza in rete

All

Un nuovo antenato dalla Siberia

Autori: 

La conoscenza dei nostri lontani progenitori è davvero molto frammentaria e in questa ricerca delle nostre radici ogni tanto ci si imbatte in autentici colpi di scena. L'ultimo è legato a un piccolo osso fossile, un frammento della falange di un individuo della specie umana, scoperto un paio di anni fa nella Siberia meridionale.

Read time: 2 mins

Edoardo Amaldi, tra scienza e società

Il 5 settembre 1908 nasceva Edoardo Amaldi: il fanciulletto che, con gli altri ragazzi di via Panisperna e sotto la guida del trentenne Enrico Fermi, fece di Roma negli anni ’30 del secolo scorso il centro più avanzato della fisica nucleare. La capitale mondiale della nuova fisica.

Mai vista così

Autori: 

Nota fin dal 1830, la Grande macchia rossa di Giove è il più grande ciclone del Sistema solare. Grazie a eccezionali osservazioni da terra è stata possibile una dettagliata analisi della sua struttura interna.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Icarus, si basa soprattutto sulle immagini termiche raccolte da VISIR (VLT Imager and Spectrometer for mid Infrared), il fantastico rilevatore che equipaggia il Very Large Telescope, ma hanno dato il loro importante contributo anche il telescopio Gemini Sud, il telescopio giapponese Subaru e l'ITF (Infrared Telescope Facility) della NASA.

Read time: 2 mins

L'energia oscura, realtà fisica o illusione?

Il modello standard della cosmologia, al contrario del modello standard delle particelle elementari, non gode di una grande generalità: è basato sulla classe di soluzioni più semplice possibile delle soluzioni delle equazioni della Relatività Generale di Einstein che descrivono la forza di gravità e legano la distribuzione della materia alle proprietà geometriche dello spazio-tempo. In particolare l’assunzione basilare riguarda il fatto di approssimare la materia come un fluido perfettamente omogeneo.

Nuove regole per i docenti

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Università

Obbligo di 1500 ore di attività, di cui 350 di lezione; libertà di organizzazione per gli atenei che raggiungono i migliori risultati nella didattica e nella ricerca; possibilità di scelta del rettore fra i migliori docenti italiani, come già fanno alcune università private. Sono alcuni degli emendamenti proposti dal PDL alla riforma dell'Università in discussione in questi giorni in Parlamento.

Per approfondire leggi l'articolo.

HideCorrelazione degli articoli