fbpx All | Page 1157 | Scienza in rete

All

Genetica sì, ma senza frontiere

Guerre e carestie hanno sempre spinto gruppi di essere umani a valicare i confini dei propri paesi di origine e solcare l’ignoto in cerca di migliori condizioni di vita. Negli ultimi decenni, questi fenomeni di spostamento hanno assunto proporzioni sempre più vaste soprattutto dal continente africano a quello europeo. A questo punto qualcuno chiama in causa la genetica.
di PAOLO MAUGERI

Produzione e consumo di petrolio, per area geografica

Italiano
Read time: 0 mins
Energia
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 1997 to 31 December, 1997
Inizio serie dati: 
1 January, 1997
Fine serie dati: 
31 December, 1997
HideCome funziona

Il grafico mostra la produzione (sull'asse x) e il consumo (sull'asse y) di petrolio, per area geografica. Cliccando sulla freccetta in basso a sinistra parte il grafico interattivo: i cerchi corrispondenti alle aree geografiche si muovono, rappresentando l'andamento fra il 1997 e il 2007. Cliccando nel campo "Colore" in alto a destra si può scegliere di rappresentare le aree geografiche con colori diversi, per maggiore chiarezza.

Autori: 
Indice: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto

Futuro Remoto

Quando: 
Giovedì, 19 November, 2009 - 19:30 to Sabato, 21 November, 2009 - 19:30
Dove: 
Città della Scienza
Via Francesco Buonocore, 24
80077 Ischia
Italy
IT

Un viaggio tra scienza e fantascienza
XXIII edizione
Città della Scienza

Un viaggio tra scienza e fantascienza

XXIII edizione
www.futuroremoto.it

Read time: 1 min
Dossier: 
Indice: 
Tipo di evento: 

Ecco cosa bolle nella pentola del pianeta Terra

I fattori che regolano il clima seguono differenti scale temporali. Possiamo distinguere quelli che hanno condizionato il clima dalla formazione della Terra fino a circa 600 milioni di anni fa dai fattori rilevanti in epoche successive. All'origine il clima era legato alla intensa attività vulcanica, in parte dovuta all'urto con corpi celesti nel sistema solare in via di stabilizzazione gravitazionale e al sollevamento dei primi continenti. di GUIDO BARONE

Il mistero dei pozzi avvelenati

Autori: 

Non c'entrano merletti, né vecchie signore: a contaminare con l'arsenico centinaia di migliaia di pozzi d'acqua nel Bangladesh sono batteri che ossidano il carbonio proveniente dal liquame sedimentato sul fondo degli stagni. Per avere materiale di riempimento che consentisse loro di costruire abitazioni sul delta del Gange, gli abitanti di questa regione scavano infatti pozze dove finisce col ristagnare materiale organico.

Indice: 
Read time: 1 min

Politecnico per bambini

Scuola
HideScheda
Soggetto: 
Riccardo Pietrabissa spiega Politecnico to kids
Data: 
15 November, 2009

Riccardo Pietrabissa, prorettore del Politecnico di Milano a Lecco spiega il progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini: p2k, Politecnico to kids.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: 

Colori prima del volo

Embriogenesi
HideScheda
Miniatura: 
Embrioni Drosophila
Titolo originale: 
Embrioni transgenici di Drosophila

#LLL# Embrioni transgenici di Drosophila (foto: Alistair Boettiger, University of California, Berkeley, USA)

Drosophila embrioni #LLL# 

Immagine del pattern di espressione di geni coinvolti nello sviluppo di embrioni, transgenici e non, di Drosophila melanogaster (moscerino della frutta). Ingrandimento 200x, microscopio confocale a fluorescenza.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Perché Obama è timido

Autori: 

Frenata di Obama sugli impegni che si potranno prendere al summit di Copenaghen il porssimo dicembre sul clima. Le analisi di questo sususlto di prudenza si sprecano, ma sicuramente i due ostacoli più grossi sono: da un lato la ritrosia della Cina a impegnarsi in un programma di deciso taglio delle emissioni, visto che la Cina è pur sempre la prima potenza che brucia carbone nel mondo; dall'altro il Congresso degli USA, che non pare entusiasta di seguire la corsa del presidente per un mondo carbon-free.

Indice: 
Read time: 1 min