On line sul sito
Diretta web
Diretta web
Chi l'ha detto che il mondo dei musei è polveroso? Una delle più note case-museo italiane - il Poldi Pezzoli di Milano - ha stretto un accordo con la Fondazione IBM Italia per realizzare una versione per smartphone del sito del museo (già in passato realizzato in collaborazione con la fondazione), in modo da poterlo utilizzare come audioguida personale scaricando gratuitamente i contenuti mp3 che il Museo e Acousticguide mettono a disposizione dei visitatori.
La società americana "Responsible Travel" era stata la prima a dare l'opzione ai viaggiatori di pagare 4 dollari per controbilanciare la CO2 emessa col proprio volo, destinando la quota a progetti compensativi (es. piantare alberi in Africa). Questa pratica, cosiddetta di carbon offsetting, è stata poi seguita da altre compagnie aeree, hotel e operatori turistici.
Mentre si toglono 80 milioni di euro alla ricerca in Italia, con l'altra si stabilisce che "almeno il 7% del fondo ordinario per la ricerca" verrà assegnato su basi meritocratiche, misurando cioè le performance scientifiche. Tutto ciò dal 2011 perché si sa, non è il caso di correre... Tommaso Maccacaro, Giovanni Dosi e Pier Mannuccio Mannucci (del Gruppo 2003) commentano variamente la misura, sottolineando che in altri sistemi il finanziamento su basi di merito (affidandosi quindi alla peer-review delle pubblicazioni) riguarda il 100% del fondo.
Italia Nostra
LE SFIDE DEL XXI SECOLO. Dalla fotosintesi l'energia per l'uomo
RELATORE: Giuseppe Macino, Università La Sapienza Roma