fbpx All | Page 1154 | Scienza in rete

All

Mummie cardiopatiche

Autori: 

L’aterosclerosi non è solo una malattia dei nostri giorni: nonostante i diversi fattori di rischio – allora per esempio non esistevano le sigarette -- anche gli antichi egizi delle classi più elevate avevano placche calcificate sulle arterie. Lo ha dimostrato Adel Allam, della facoltà di medicina Al Azhar del Cairo insieme con altri esperti americani, che hanno letto insieme a lui le immagini ottenute passando alla TC 22 mummie del Museo archeologico del Cairo, scelte in base al loro buono stato di conservazione.

Read time: 1 min

Produzione di petrolio e gas naturale

Italiano
Read time: 0 mins
Energia
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 1997 to 31 December, 2007
Inizio serie dati: 
1 January, 1997
Fine serie dati: 
31 December, 2007
HideCome funziona

Il grafico mostra la produzione di petrolio (sull'asse x) e di gas naturale (sull'asse y) dei principali Paesi produttori.Cliccando sulla freccetta in basso a sinistra parte il grafico interattivo: i cerchi corrispondenti ai Paesi si muovono, rappresentando l'andamento fra il 1997 e il 2007. Cliccando nel campo "Colore" in alto a destra si può scegliere di rappresentare i Paesi con colori diversi, per maggiore chiarezza.

Autori: 
Canali: 
Indice: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
gangemi
stato: 
pronto

Meno scienza a scuola

Autori: 
I nuovi regolamenti della scuola superiore, approvati in prima lettura dal governo, tagliano le ore di scienza nel biennio. Lo sottolinea il Coordinamento docenti di discipline scientifiche e tecnologiche. I tagli vanno contro quanto stabilito dall'OCSE, secondo il quale "la riduzione delle ore di insegnamento deve evitare le ore relative alle discipline delle aree matematico-scientifico-tecnologiche". Le decisioni italiane sembrano quindi scontrarsi con la valorizzazione della cultura scientifica.
Indice: 
Read time: 2 mins

Più antichi i pinguini

Autori: 
Probabilmente qualcosa va rivisto nei tradizionali test di datazione genetica che si basano sull'analisi del DNA. Uno studio recentemente pubblicato su Trends in Genetics e riguardante l'analisi del DNA mitocondriale di pinguini morti migliaia di anni fa in Antartide, infatti, ha mostrato la presenza di possibili pesanti errori di datazione.
Read time: 1 min

CERN: l'LHC funziona

Autori: 

Dopo 14 mesi di forzata inattività il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, l’acceleratore più potente del mondo, ha ripreso a funzionare. Da ieri sera alle 22 i fasci di particelle hanno ricominciato a circolare in senso orario  nell’enorme macchina, che l’anno scorso un guasto aveva messo fuori servizio dopo solo nove giorni dall’inizio della sua attività.

Indice: 
Read time: 1 min