All
Bracco: il 2% del PIL vada allo sviluppo dell'hi-tech
On line sul sito
Valutazione parte III - Figli e amanti (non quelli di Lawrence però...)
I fenomeni di nepotismo legati all’imbroglio nell’ Università Italiana esistono, eccome. Penso anzi che siano numerosi. Anzi, molto numerosi. E che siano un esempio clamoroso del malcostume universitario Italiano che se ne infischia della valutazione. Ma è tutto qui?
Guadagni e altezza
Più sei alto, più guadagni. Questo, in estrema sintesi, un aspetto curioso che secondo uno studio emergerebbe dai dati di HILDA (Household, Income and Labour Dynamics in Australia), un'indagine che dal 2001 raccoglie informazioni sull'economia e sulle dinamiche del mercato del lavoro in Australia.
Guarda che Lune!
Università gratis a chi ha bisogno
Appello per il Museo di storia naturale di Milano
Consegnate al sindaco di Milano, Letizia Moratti, le firme raccolte per la salvaguardia del Museo di storia naturale di Milano. [LEGGI L'APPELLO]
Università, troppi tagli e poco dialogo
Il tema dell'università si sta imponendo all'attenzione dei media, in attesa di conoscere i dettagli della riforma annunciata dal ministro Gelmini. Scienzainrete ha da tempo avviato una discussione, aperta con un editoriale di Alberto Mantovani (11 giugno) e continuata con gli interventi di Daniele Checchi (20 giugno), Carlo Bernardini (30 giugno) e Marino Regini (6 luglio). Oggi un nuovo intervento, che mette a fuoco tre problemi: il nostro paese non "crede" e quindi non "investe" nell'alta formazione, le riforme vengono elaborate senza dialogo con la comunità scientifica; spesso manca la coerenza tra l'annuncio dell'azione riformatrice e l'azione stessa. Come avviene nel caso degli strumenti di valutazione.