All
Centaurus oltre l'immaginazione
Il verde del Precambriano
L'atomo scatena il relativismo scientifico
Integrazione fotovoltaica nella casa del futuro
Immagine appannata
La supernova più lontana
Il record della supernova più distante deve essere aggiornato. Finora lo deteneva un'esplosione stellare avvenuta nove miliardi di anni fa, ma adesso sul gradino più alto del podio è salita una supernova il cui bagliore ha impiegato 11 miliardi di anni per giungere fino a noi. La scoperta è frutto di una nuova tecnica introdotta dal team di Jeff Cooke (University of California, Irvine) per ricercare queste esplosioni stellari nelle profondità più remote dello spazio ed è stata pubblicata sull'ultimo numero di Nature.
Usa e Russia: riparte la corsa al disarmo
Stati Uniti e Federazione russa hanno raggiunto un accordo, nel summit del 6 e 7 luglio a Mosca, per ridurre le testate nucleari a 1.500, massimo 1.675 a testa. L'accordo prevede anche la riduzione dei vettori balistici, che consentono a uno dei due paesi di colpire il territorio dell'altro e viceversa, a un numero compreso tra 500 e 1.100 a testa. Si tratta di un risultato che riaccende "la corsa al disarmo nucleare". E getta buone premesse per bloccare anche la cosiddetta "proliferazione orizzontale": l'aumento dei paesi che detengono l'atomica. All'Aquila il presidente Obama ha annunciato una conferenza a marzo tra tutti questi paesi per intraprendere un cammino negoziale che sposti indietro le lancette dell'orologio atomico. di FRANCESCO LENCI
Pubblicazioni scientifiche

Delusione sul clima
Leggendo il testo ufficiale della dichiarazione dei G8 per la parte riguardante il clima, chi conosce i problemi rimane piuttosto sconcertato perché molto ambigua e di fatto priva di alcun contenuto valido, salvo il sensazionalismo che ha suscitato. Così inizia l'analisi del climatologo Vincenzo Ferrara, su www.vglobale.it, il portale scientifico di «Villaggio Globale».