fbpx All | Page 1196 | Scienza in rete

All

Centaurus oltre l'immaginazione

Autori: 
Benchè la celebrazione dell'anno internazionale dell'astronomia si rifaccia esplicitamente al quattrocentesimo anniversario dell'invenzione del telescopio - o meglio, dell'utilizzo astronomico del cannocchiale che ne fece Galileo - non dobbiamo dimenticare che gran parte dei fenomeni astronomici non sono accessibili al nostro occhio. E non solamente per una banale questione di distanza.
Read time: 2 mins

Il verde del Precambriano

Autori: 
E' ben noto come l'avventura della vita sul pianeta Terra sia fatta di alti e bassi, di periodi caratterizzati da incredibili diffusioni e diversificazioni delle forme viventi alternati a drastiche e terribili estinzioni. Uno dei momenti più significativi di questo tormentato cammino è sicuramente il Cambriano (circa 540 milioni di anni fa), epoca in cui, quasi come un'esplosione, innumerevoli e complesse forme di vita invasero tutto il pianeta.
Read time: 1 min

L'atomo scatena il relativismo scientifico

Dopo le scelte del governo approvate dal Parlamento, si ritorna a parlare di nucleare in Italia. Il guaio è che se ne parla con una carica ideologica mai spenta. Anche gli esperti abbandonano troppo facilmente la discussione sui dati di fatto ed esprimono opinioni che spesso non sono nè ben fondate nè ben argomentate. E' il trionfo del relativismo scientifico. E se ne parlassimo con un minimo di laicità? di WALTER AMBROSINI

Immagine appannata

Autori: 
Le conquiste della scienza, della medicina e della tecnologia sono ancora considerate il fiore all'occhiello degli Stati Uniti, ma la percentuale di americani che le ritiene tali è crollata negli ultimi dieci anni. I risultati resi noti in questi giorni da un rapporto del Pew Research Center sono stati elaborati in base ai dati raccolti nel corso di sondaggi telefonici. Con due indagini rivolte al pubblico si sono valutate rispettivamente le opinioni di 2.000 persone scelte a caso tra la popolazione in generale sulla scienza e le conoscenze di un altro migliaio al riguardo.
Read time: 1 min

La supernova più lontana

Autori: 

Il record della supernova più distante deve essere aggiornato. Finora lo deteneva un'esplosione stellare avvenuta nove miliardi di anni fa, ma adesso sul gradino più alto del podio è salita una supernova il cui bagliore ha impiegato 11 miliardi di anni per giungere fino a noi. La scoperta è frutto di una nuova tecnica introdotta dal team di Jeff Cooke (University of California, Irvine) per ricercare queste esplosioni stellari nelle profondità più remote dello spazio ed è stata pubblicata sull'ultimo numero di Nature.

Read time: 2 mins

Usa e Russia: riparte la corsa al disarmo

Stati Uniti e Federazione russa hanno raggiunto un accordo, nel summit del 6 e 7 luglio a Mosca, per ridurre le testate nucleari a 1.500, massimo 1.675 a testa. L'accordo prevede anche la riduzione dei vettori balistici, che consentono a uno dei due paesi di colpire il territorio dell'altro e viceversa, a un numero compreso tra 500 e 1.100 a testa. Si tratta di un risultato che riaccende "la corsa al disarmo nucleare". E getta buone premesse per bloccare anche la cosiddetta "proliferazione orizzontale": l'aumento dei paesi che detengono l'atomica. All'Aquila il presidente Obama ha annunciato una conferenza a marzo tra tutti questi paesi per intraprendere un cammino negoziale che sposti indietro le lancette dell'orologio atomico. di FRANCESCO LENCI

Pubblicazioni scientifiche

Italiano
Read time: 0 mins
Ricerca
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 1996 to 31 December, 2007
Inizio serie dati: 
1 January, 1996
Fine serie dati: 
31 December, 2007
HideCome funziona

I cerchi corrispondono alle pubblicazioni scientifiche nei vari Paesi: la dimensione del cerchio rappresenta il numero di pubblicazioni, mentre la posizione del cerchio nel grafico rappresenta il numero di pubblicazioni per ricercatore (sull’asse x) e il numero di citazioni per pubblicazione (sull’asse y). Passando con il mouse su un cerchio si legge il nome del Paese che rappresenta e i dati corrispondenti.

Autori: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto

Delusione sul clima

Autori: 

Leggendo il testo ufficiale della dichiarazione dei G8 per la parte riguardante il clima, chi conosce i problemi rimane piuttosto sconcertato perché molto ambigua e di fatto priva di alcun contenuto valido, salvo il sensazionalismo che ha suscitato. Così inizia l'analisi del climatologo Vincenzo Ferrara, su www.vglobale.it, il portale scientifico di «Villaggio Globale».

Indice: 
Read time: 2 mins