fbpx All | Page 1189 | Scienza in rete

All

Galassie piselline

Autori: 
Immaginiamo di avere un archivio con le fotografie di un milione di persone che vorremmo opportunamente catalogare in vista di una indagine statistica. Fatti due conti del tempo occorrente, è facile constatare come il nostro tentativo andrebbe incontro a un misero fallimento. L'unica via d'uscita sarebbe poter contare sull'aiuto di migliaia di persone disposte a collaborare nella titanica impresa.
Read time: 2 mins

Dall'aviaria al Parkinson

Autori: 
Un particolare ceppo di H5N1, responsabile dell'influenza aviaria, lascia i superstiti più suscettibili al morbo di Parkinson negli anni successivi alla guarigione. L'infezione non provoca direttamente la malattia neurologica, ma, determinando un certo grado di degenerazione neuronale, rende gli individui colpiti più suscettibili all'effetto di altri fattori, per esempio sostanze tossiche a livello ambientale.
Read time: 1 min

Altinum, antenato di Venezia

Autori: 
Impossibile anche solo immaginare che sotto quella distesa di campi appena più a nord dell'aeroporto di Venezia si nascondano le vestigia di una gloriosa città dell'antichità. Ma l'indagine aerea compiuta nel luglio 2007 non lascia il minimo dubbio: Altinum è proprio lì sotto, con il suo anfiteatro, il foro, le mura e una complessa rete di canali.
Read time: 2 mins

La ragione della narrazione

Questa intensa opera di Giuseppe O. Longo (Il senso e la narrazione, Springer, Milano, 2008, pagg. 209, € 20), pubblicata nella bella collana "I blu" di Springer, riprende e approfondisce temi a lui cari, e in parte già proposti nei suoi lavori precedenti. Qui, in particolare, il filo conduttore è quello del potere conoscitivo della scienza, dell'importanza della narrazione, della ricerca di senso. L'autore, che è scienziato oltre che saggista e narratore, non intende sminuire l'importanza della conoscenza scientifica, ma si oppone

L'evoluzione di Homer

Darwin
HideScheda
Titolo originale: 
The Simpsons - Homer Evolution
Soggetto: 
Homer: dalla cellula all'uomo e ritorno

Sessanta secondi. Questo l’intervallo di tempo in cui i creatori dei Simpson riescono a condensare i tre miliardi e mezzo di anni che intercorrono fra la cellula primordiale della vita, la madre di tutte le cellule, e quel campione unico e inimitabile del genere Homo che è l’Homer sapiens. Sessanta secondi, infatti, dura la «gag del divano» (così si chiamano le sequenze di apertura degli episodi dei Simpson) sull’evoluzione di Homer, andata in onda per la prima volta nel corso della diciottesima

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 3 mins
Autori: 
Sezioni: 

Un ponte tra scienza e filosofia

Autori: 
Da ora fino al 27 settembre è possibile fare domanda per entrare nel programma per PhD "Foundations of the Life Sciences and Their Ethical Consequences" , in sigla FOLSATEC, alla European School of Molecular Medicine di Milano. «Scopo principale del corso è di formare una classe di studiosi molto preparati in campo scientifico e filosofico insieme» spiega Giovanni Boniolo, che ne è il coordinatore scientifico, «indispensabile per affrontare le sempre nuove domande e sfide che la scienza pone ogni giorno».
Read time: 1 min

L'automobilista si sbaglia

Autori: 
Chi guida sottovaluta la sonnolenza che incombe. Lo ha dimostrato un gruppo di studio della Daimler, in Germania, guidato da Eike Schmidt, che ha eseguito un test su volontari invitati a guidare per quattro ore su un'autostrada, senza qualcuno con cui parlare né radio da ascoltare, affinché il viaggio risultasse più noioso.
Read time: 1 min

Chi sta uccidendo le api?

Tra le ipotesi più accreditate sulle cause di CCD (Colony Collapse Disorder), la cosiddetta sindrome dello svuotamento degli alveari, vi sono le virosi, l’esposizione a insetticidi o a dosi sub-letali di insetticidi in sinergia con funghi parassitari; finora nessuna di queste ha avuto una riconosciuta conferma o smentita sperimentale. Ora sappiamo che ... di ANDREA TAPPARO