All
«Niente tagli ma occorre razionalizzare Priorità a tecnologie verdi e studi spaziali»
On line sul sito
Aria di cambiamento (climatico)
Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, energie rinnovabili, protocollo di Kyoto... Pescando nel calderone di questi temi molto attuali vorremmo tentare di innescare una serie di discussioni per cogliere i punti critici e le problematiche relative ad alcuni dei essi.
Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, energie rinnovabili, protocollo di Kyoto...
Più facile fare il vu studià
La legge sull'immigrazione 15 luglio 2009 n.94, appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dall'8 agosto, consente ad alcune categorie di lavoratori extracomunitari di scantonare i cosiddetti flussi di ingresso. La norma riguarda fra gli altri i ricercatori e professori universitari che non dovranno più richiedere il nulla osta preventivo ma che potranno accedere a una procedura accelerata online. La regola riguarda però solo i datori di lavoro che hanno sottoscritto un protocollo con il Ministero.
Misurare la felicità?
C'è chi farebbe di tutto per poter disporre di uno strumento in grado di misurare il grado di felicità delle persone. L'edonimetro - così l'economista irlandese Francis Edgeworth, a fine Ottocento, chiamava un simile fantastico dispositivo - farebbe la fortuna di ogni pubblicitario.
Genomica e medicina personalizzata
Il Progetto Genoma Personale (PGP), partito nel 2006 per iniziativa del professore di Genetica all'Harvard University George Church, è il primo passo verso la medicina personalizzata. Una nuova fase della ricerca biomedica sembra dunque iniziata. Ma la misura reale del suo succeso è ancora da valutare. di PAOLO MAUGERI
Un altro virus in agguato?
A bordo con Darwin
Esplosioni d'acqua
Come spiegare la presenza di gocce di pioggia di varie dimensioni? Il modello più gettonato chiama in causa il verificarsi di urti reciproci tra le gocce durante la loro caduta, urti che distruggono le gocce originarie e generano goccioline più piccole. Secondo lo studio di Emmanuel Villermaux (Université Aix-Marseille) e Benjamin Bossa (Institut Universitaire de France) appena pubblicato su Nature Physics, però, il processo è di gran lunga più semplice.