fbpx All | Page 1143 | Scienza in rete

All

Spesa in ricerca e sviluppo: previsioni per il 2010

Italiano
Read time: 2 mins
Ricerca e sviluppo
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 2008 to 31 December, 2010
Inizio serie dati: 
1 January, 2008
Fine serie dati: 
31 December, 2010
HideCome funziona

guida

clicca sull'immagine per ingrandire

Spesa in ricerca e sviluppo

Il sistema globale della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico non è stato attaccato dalla crisi: lo dimostra i fatto che gli investimenti in R&S realizzati nel 2009 ammontano a 1112,5 miliardi di dollari (calcolati a potere di acquisto equivalente delle monete), contro i 1125,8 del 2008. L’erosione c’è stata. Ma solo dello 0,8%, a fronte di una diminuzione della ricchezza prodotta (PIL mondiale) che – ove si escludano due paesi, Cina e India – ha superato il 3,5%. Questa asimmetria indica che la ricerca e sviluppo si è imposta come uno delle principali strumenti anticrisi.

Autori: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
sergio
stato: 
pronto

La pecora nera dei bifidobatteri

Autori: 

Bastano poche mutazioni per trasformare un batterio probiotico, paladino della salute, in uno patogeno, responsabile della carie dentaria. Lo mostra la sequenziazione del DNA che forma il singolo cromosoma circolare del Bifidobacterium dentium Bd1, uno dei microrganismi responsabili della carie dei denti, appartenente alla stessa specie dei commensali che a livello intestinale facilitano la digestione e favoriscono le difese immunitarie.

Read time: 1 min

Diavoli sterminati da Schwann

Autori: 

Il misterioso tumore che, passando dal muso di un animale all’altro, sta decimando i diavoli di Tasmania, deriva dalle cellule di Schwann, una sorta di tessuto connettivo che sostiene e protegge le strutture nervose. Secondo i calcoli degli esperti la malattia – unica forma nota di tumore contagioso, insieme a un'altra che colpisce i cani – potrebbe portare a completa estinzione la specie nel giro di una trentina di anni.

Indice: 
Read time: 1 min

L'ago nel pagliaio

Autori: 

Il telescopio spaziale Hubble non finisce mai di stupirci. L'ultima scoperta, annunciata qualche tempo fa su Nature, ha davvero dell'incredibile. Andando ben oltre le sue possibilità, Hubble è riuscito a rivelarci la presenza di un oggetto di neppure un chilometro di diametro distante quasi sette miliardi di chilometri.

Read time: 2 mins

Anche a Capodanno ricerca sul tetto

Autori: 

Dopo quella di Natale, i ricercatori dell’ISPRA, l´Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, -- salvo novità dell’ultim’ora -- passeranno sul tetto dell'edificio di via di Casalotti 300, a Roma, anche la notte di San Silvestro. In attesa di ottenere un incontro col ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, sono ormai quasi quaranta giorni che i trenta studiosi portano avanti la loro protesta, sfidando il freddo con due tende, sacchi a pelo e fornelli a gas.

Read time: 1 min

C'è vita su Marte?

Sono ormai cinque anni che i rover della NASA denominati “Spirit” e “Opportunity” girano su Marte inviando le loro foto ravvicinate e soprattutto quelle riprese al microscopio (Squyre 2004). Le immagini (visibili sul sito http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery) se studiate a forte ingrandimento (250-400 %) sono un pozzo inesauribile di informazioni e polarizzano l’attenzione per giorni e giorni. Spesso, riguardandole si scoprono cose prima sfuggite.

Terapia al cioccolato

Autori: 

La notizia non attenua i sensi di colpa per gli stravizi di fine anno, ma offre un nuovo argomento a favore dei cultori del cioccolato fondente di alta qualità: il suo consumo regolare per alcune settimane, in persone sane e non ipertese o con valori pressori appena sopra la norma, abbassa la pressione sistolica in media di circa 5 mm Hg e la diastolica di 2,5 mm Hg.

Read time: 1 min