fbpx All | Page 1146 | Scienza in rete

All

L'accordo di Copenaghen

Autori: 

Comincia ad apparire qualche numero sulla bozza di accordo che circola al Summit di Copenaghen. Cifre che tamponano il flop totale, ma che deludono chi si aspettava dalla conferenza un vero e proprio nuovo protocollo vincolante che mandasse in soffitta Kyoto.

Non è così, purtroppo. L'obiettivo che si sta profilando è quello di abbattere del 50% per il 2050 le emissioni del 1990. L'impegno delle nazioni sviluppate si spingerebbe fino all'80% secondo le indiscrezioni.

Leggi l'ultima bozza di accordo.

Indice: 
Read time: 1 min

Un lampo nello spazio

Astronomia
HideScheda
Miniatura: 
Immagine in tricromia ottenuta con lo strumento Large Binocular Camera del GRB
Titolo originale: 
Telescopi italiani osservano il più lontano lampo di raggi gamma “corto” finora conosciuto
Data: 
26 April, 2009

#LLL# Telescopi italiani osservano il più lontano lampo di raggi gamma “corto” finora conosciuto

26 aprile 2009: il satellite Swift registra un breve ma potente lampo di raggi gamma (GRB). Subito gli astronomi italiani si attivano e puntano in direzione del segnale il Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie e, in seguito, il Large Binocular Telescope in Arizona. Grazie alle loro osservazioni è stato scoperto che la sorgente di questo lampo si trova a circa 11 miliardi di anni luce da noi ed è la più distante finora conosciuta associata ai GRB di tipo “corto”. Questi sono tra gli eventi più enigmatici osservati dagli astronomi e si ritiene siano

HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
sergio
stato: 
in casa
Italiano
Read time: 5 mins
Autori: 
Sezioni: 

Media

Italiano
Read time: 0 mins

Nelle comete, la culla della vita

Il 15 gennaio 2006 la sonda Stardust della NASA ha inviato a Terra il materiale “raccolto” nella chioma della cometa Wild 2. Si tratta di ghiaccio e polvere. L’analisi condotta in condizioni cento volte più asettiche che in un laboratorio di ospedale, è iniziata subito. Ma nelle scorse settimane è stato annunciato che nei campioni inviatici da Stardust e, dunque, nella chioma della cometa c’è, tra l’altro, glicina: uno dei venti aminoacidi che costituiscono le proteine, le grandi molecole che, con gli acidi

L'università nuoce agli ospedali?

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Ricerca e clinica

Giuseppe Remuzzi attacca violentemente la presenza di professori universitari in ospedale e l'aggregazione dei nosocomi alle università. Spesso i cattedratici non elevano il livello della clinica. E sì che mettere in contatto il mondo dell'università con quello della clinica è essenziale. Ma lo si fa con criteri sbagliati. Rispondono il preside della facoltà di medicina dell'Università di  Milano Virglio Ferrari e il prorettore per la ricerca dell'Università di Milano Alberto Mantovani.

HideCorrelazione degli articoli

I colpevoli lasciano la firma nel DNA

Autori: 

Come un assassino che lascia una traccia inconfondibile sul luogo del delitto, così i raggi ultravioletti del sole e il fumo di sigaretta firmano le mutazioni responsabili della trasformazione neoplastica delle cellule cutanee e polmonari. Lo suggerisce l’analisi del genoma di melanomi e microcitomi provenienti da diversi individui, condotta da ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute di Hinxton, vicino a Cambridge, in Gran Bretagna, partecipanti al Cancer Genome Project.

Read time: 1 min