fbpx All | Page 1147 | Scienza in rete

All

In difesa di Darwin

Quando: 
Mercoledì, 16 December, 2009 - 21:00 to 23:00
Dove: 
Museo Civico di Scienze Naturali
Via Ozanan 4
Brescia , BS
Italy
Brescia IT
Organizzatore: 
Gli incontri vengono promossi da Libreria Rinascita e Circolo Uaar di Brescia

Telmo Pievani presenterà il suo libro In difesa di Darwin dove, tra saggio e satira, si compone un inedito affresco, divertente e inquietante al contempo, della nuova cultura antiscientifica italiana.

Conversa con l’autore Paolo Vitale docente di Scienze Naturali al Liceo Copernico

Read time: 1 min
Tipo di evento: 

Risorse energetiche non rinnovabili

Italiano
Read time: 0 mins
Energia
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 2007 to 31 December, 2007
Inizio serie dati: 
1 January, 2007
Fine serie dati: 
31 December, 2007
HideCome funziona

Il grafico mostra le risorse energetiche non rinnovabili (carbone, petrolio, ecc.) accertate nel mondo, misurate in Gtep (miliardi di tonnellate equivalenti petrolio). Cliccando su una colonna si legge il valore esatto della risorsa corrispondente.

Risorse energetiche non rinnovabili
Autori: 
Canali: 
Sezioni: 
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
gangemi
stato: 
pronto

Incredibile Alcor

Autori: 

Uno dei test più semplici e più noti per valutare la propria acutezza visiva è quello di osservare Mizar, la seconda stella del timone del Grande Carro: se la vista è buona si riuscirà a scorgere che non si tratta di una, bensì di due stelle. L'esistenza di Mizar e della sua compagna Alcor era ben nota anche agli antichi osservatori della volta celeste. Nel 1617, su suggerimento di Benedetto Castelli, Galileo puntò il suo telescopio verso Mizar scoprendo che in realtà si trattava di una coppia di stelle: il sistema, insomma, non era doppio, bensì triplo.

Read time: 2 mins

Europa, continente senza armi nucleari tattiche?

Dopo anni di teorizzazione e messa in atto di guerre preventive da parte dell’Amministrazione Bush, il Presidente Obama ha avviato un processo di teorizzazione – e in parte, compatibilmente con i pesanti vincoli ereditati da Bush, di messa in atto – di una strategia di “pace preventiva”. L’assegnazione del premio Nobel per la Pace 2009 ad Obama suona appunto – secondo me – proprio come un riconoscimento di questo nuovo corso ed un invito al mondo intero a perseguirlo.

Reprogramming Cell Fate

Quando: 
Venerdì, 11 December, 2009 - 00:00 to Sabato, 12 December, 2009 - 00:00
Dove: 
IFOM-IEO Campus Milano , MI
Italy
Milano IT
Organizzatore: 
  • Stefano Casola, The FIRC Institute of Molecular Oncology Foundation, (IFOM) Milan
  • Thomas Graf, Center for Genomic Regulation, (CRG) Barcelona
  • Giuseppe Testa, European Institute of Oncology, (IEO) Milan
Read time: 1 min
Tipo di evento: 

Nepotismo in ateneo

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Università

Storie di ordinario nepotismo a Roma Tre, narrate sul Sole24ore. Per limitare il numero di candidati al concorso l'università obbliga i candidati a presentare curriculum e lavori a mano. Poi vince il predestinato, as usual. Morale della favola: l'università è irriformabile dall'interno perché la riforma ha confermato se non accresciuto il potere ai rettori. Ed è irriformabile anche dal Ministero, che stante il blocco delle assunzioni a professore ordinario, a Rome Tre ha trovato risorse addirittura per due posizioni ("attese").

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: 

Bignami academique

Autori: 

Giovanni Bignami è stato nominato, nell’elezione del 8 dicembre 2009, membro straniero dell’Accademia delle Scienze dell’Institut de France, per la sezione Science de l’Univers.
L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Francia, una tra le più antiche e prestigiose istituzioni europee, riunisce studiosi francesi e stranieri, scelti tra i più eminenti nel mondo. Allievo di Giuseppe Occhialini, Bignami è uno dei maggiori fisici italiani, attualmente professore di astrofisica allo Iuss

Read time: 1 min

Ci vuole trasparenza totale sul clima

Quella che ha destato più sospetti è forse l’e-mail battuta al computer nel 1999 da Phil Jones, ricercatore della Climate Research Unit della University of East Anglia di Norwich, al suo collega americano Michael Mann, della Penn­sylvania State University: ho utilizzato un “trick” – scriveva ‘inglese – per nascondere la diminuzione registrata in alcune serie di temperature.

Darwin nel cervello

Darwin 1809-2009
Italiano
Read time: 1 min
HideScheda
Titolo originale: 
Evoluzione e plasticità nell’encefalo dei vertebrati
Soggetto: 
Come si è evoluto il cervello? Il sistema nervoso ha proprietà uniche?
Data di presentazione: 
22 October, 2009
Audio: 
audio

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Sezioni: 
HideAnteprima alternativa
Miniatura: 
Anteprima home: