fbpx All | Page 1147 | Scienza in rete

All

Insegnare la scienza con il teatro

Insegnare non è mai facile, ma insegnare la scienza lo è ancora meno, soprattutto in una scuola come la nostra dove ci si ostina ad applicare il modello della lezione frontale. Si veda a questo proposito anche quanto emerso dall’indagine GfK Eurisko, “Problemi, bisogni e aspettative del docente di materie scientifiche nella scuola superiore”, condotta per conto di Linx.

Le peculiarità della scienza e le soluzioni del teatro

stampa

Italiano
Read time: 0 mins

Quando necessità fa virtù

Autori: 

Non è proprio una breaking news, la vicenda narrata dal figlio del protagonista sul numero di Natale del British Medical Journal: l’evento risale infatti all’aprile del 1961, ma è interessante perché sembra sia il primo caso noto di un chirurgo che si è rimosso da solo l’appendice, senza l’ausilio di nessun altro medico o infermiere. D’altra parte il ventisettenne Leonid Ivanovich Rogozov, giovane laureato di Leningrado, non aveva molta scelta: o tentare o lasciarsi morire di peritonite.

Read time: 1 min

Progetto "terre del cielo"

Quando: 
Sabato, 13 February, 2010 - 00:00
Dove: 
Osservatorio astronomico Brera-Merate
Italy
IT
Organizzatore: 

Con la partecipazione di numerosi osservatori amatoriali italiani e stranieri

L'evento consiste nell'osservazione pubblica sul web del transito del pianeta extrasolare XO-3b.

Filmato di invito

[video:http://www.youtube.com/watch?v=wsbW5TRo9g0]

Read time: 1 min
Tipo di evento: 

Maccacaro: l'INAF nel 2009

Astronomia
HideScheda
Titolo originale: 
Intervista al Presidente INAF Tommaso Maccacaro
Soggetto: 
Tommaso Maccacaro presenta lo stato attuale e le prospettive future dell'INAF
Data: 
17 December, 2009

Tommaso Maccacaro sull'anno trascorso e sulle prospettive future dell'Istituto Nazionale di Astrofisica: «Siamo ormai alle battute finali di questo 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia. Si concluderà formalmente con una cerimonia internazionale organizzata a Padova nei giorni 9 e 10 Gennaio, a quattrocento anni esatti dalle osservazioni di Galileo dei satelliti di Giove. È stato un anno formidabile per l’astronomia italiana e per l’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Abbiamo scoperto l’ammasso di galassie più lontano conosciuto.

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
sergio
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 8 mins
Autori: 
Sezioni: 

I nuovi Balzan

Autori: 

Per il 2010 il premio Balzan verrà dato per: storia d'Europa, storia del teatro, biologia e potenziali applicazioni delle cellule staminali, matematica (pura o applicata). Le candidature potranno essere presentate entro il 15 marzo 2010 dalle più importanti istituzioni culturali internazionali (università, istituti di ricerca, accademie) appositamente interpellate dal Comitato Generale Premi. L'ammontare del singolo premio è di un milione di franchi svizzeri.

Read time: 1 min