fbpx All | Page 1150 | Scienza in rete

All

Tutti i numeri del Mantegna

Uno dei più importanti affreschi del Rinascimento italiano, ridotto in frammenti da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, può essere oggi ricostruito nelle parti mancanti nel suo colore originale, grazie alla matematica. Una operazione considerata impossibile solo pochi anni fa.

Il trionfo della tecnologia

Una delle più affermazioni più acute mai pronunciate sull’importanza dell’innovazione scientifica l’ha fatta uno dei filosofi più sottovalutati in assoluto, Ralph Waldo Emerson, pensatore atipico e geniale. «Costruisci una trappola per topi migliore e il mondo ti verrà a cercare».

Braccio bionico telecomandato

Autori: 

E’ comandata dal pensiero e si chiama LifeHand la protesi presentata a Roma qualche giorno fa nel corso di una conferenza stampa. La mano bionica provata per un mese su Pierpaolo Petruzziello, ventisettenne italo-brasiliano, amputato in seguito a un incidente automobilistico, è infatti collegata a distanza alle terminazioni nervose del moncone rimasto.

Read time: 1 min

Paradisi del birdwatcher

In viaggio con la natura
Italiano
Read time: 1 min
HideScheda
Titolo originale: 
Paradisi europei del birdwatcher
Soggetto: 
Alcune mete irrinunciabili dove osservare gli uccelli nel vecchio continente
Data di presentazione: 
10 November, 2009
Audio: 
audio

File audio dell'introduzione di Carlo Biancardi

Biologo e viaggiatore

File audio dell'introduzione di Anna Pisapia

Giornalista scientifica

File audio dell'intervento di Stefano Aguzzi e del dibattito finale (45 minuti circa)

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Luoghi: 
Sezioni: 

Spesa in ricerca e sviluppo e ricercatori per 1.000 abitanti

Italiano
Read time: 0 mins
Ricerca
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 2008 to 31 December, 2008
Inizio serie dati: 
1 January, 2008
Fine serie dati: 
31 December, 2008
HideCome funziona

Ogni Paese è rappresentato da un cerchio, disposto nel grafico in base alla sua spesa in ricerca e sviluppo in percentuale sul Pil (sull'asse x) e al numero dei ricercatori ogni 1000 abitanti (sull'asse y). La grandezza del cerchio è proporzionale alla spesa totale in ricerca e sviluppo. Cliccando su un cerchio si visualizzano i dati relativi al Paese corrispondente.

Spesa in ricerca e sviluppo e ricercatori per 1.000 abitanti
Autori: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto

In Europa uccide meno

Autori: 

In dieci anni i tassi di mortalità per tumori in Europa sono scesi del 9 per cento negli uomini e dell’8 per cento nelle donne. I dati sono stati pubblicati sugli Annals of Oncology da Carlo La Vecchia, capo del Dipartimento di epidemiologia dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e da Fabio Levi, dell'Istituto di medicina sociale e preventiva, del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois e dell'Università di Losanna, in Svizzera.

Read time: 1 min