Vedere la Scienza Festival 2010
- Dipartimento di Fisica
- Fondazione Cineteca Italiana
- In collaborazione con CTU e Scienza Under 18
Info: vederelascienza@unimi.it
Info: vederelascienza@unimi.it
Abbiamo incominciato già da un po' un discorso che sapevamo avrebbe avuto più di una diramazione di interesse con l'intervento di G.M. Giacometti sulle famose alghe di Venezia. Il tema di Giacometti aveva come immediato bersaglio il problema delle energie rinnovabili, ed è stato prontamente seguito da altri interventi interessanti: di Balzani, di Bassi, di Anfodillo. Poi il bersaglio si è spostato verso il tema, chiaramente correlato, dei cambiamenti climatici. E c'era da aspettarselo, date le intense discussioni sull'inquinamento legato ad attività energetiche antropiche.
In tutto il mondo si cominciano a tirare le somme della prima ondata della pandemia, per fortuna molto meno letale di quanto si temeva, e così si può affermare, senza timore di scatenare attacchi di panico collettivo, quel che già si sapeva ma non si poteva dire: effettivamente, prove che l’oseltamivir serva a tutti per ora non ce ne sono.
Cliccare su "Disable rich-tex", inserire questo codice all'inizio del campo "Corpo":
inserire il codice qui sotto per ogni campo collassabile che si vuole inserire, poi cliccare su enable rich-text e compilare i campi:
Cliccare su e inserire l'indirizzo del video
Per inserire più video per volta separare gli indirizzi con una virgola. Cliccare su "Inserisci". L'indirizzo dle video apparirà tra parentesi quadre [...].
Si possono anche modificare altre impostazioni aggiungendo tra le parentesi quadre [...] queste opzioni:
width:X height:Y align:left/right autoplay:1/0
Le opzioni del video verranno sovrascritte.
Piccole tabelle (3X3)
Inserendo la scritta "pagebreak" tra parentesi quadre nel punto in cui si vuole creare la divisione.
Il cammino evolutivo delle stelle con massa iniziale superiore a 10 masse solari si conclude con quei fantastici show pirotecnici che gli astronomi chiamano supernovae. Prima d'allora, però, le reazioni nucleari che alimentano la stella producono via via elementi sempre più pesanti, in un crescendo che termina con la sintesi del ferro. Prima di esplodere come supernova, dunque, il nucleo di una stella è composto di ferro e nel suo destino vi è il collasso gravitazionale che condurrà a una stella di neutroni o a un buco nero.