fbpx All | Page 1171 | Scienza in rete

All

Un flop che è un successo

Autori: 

Parlare di flop in informatica non ha lo stesso effetto che potrebbe avere in ambito commerciale o cinematografico. Il termine sta per floating point e indica un particolare tipo di rappresentazione dei numeri razionali (in virgola mobile, appunto) e viene comunemente impiegato per valutare la capacità di elaborazione e calcolo di un computer.

Read time: 1 min

Pedoni in risonanza

La dinamica delle folle ha stimolato in tempi recenti l'interesse dei matematici applicati. Ciò è avvenuto soprattutto in conseguenza di eventi di grande portata, spesso catastrofici, che hanno fatto capire l'importanza di affiancare ai tradizionali metodi di indagine scientifica, quali l'osservazione sperimentale, strumenti di simulazione e predizione.

londo millenium bridge
London Millennium Bridge

Ticket

Puoi inviare una richiesta di azione alla redazione web di scienza in rete. Come? Inviando una mail a:

ticket@lascienzainrete.it

Puoi chiedere l'inserimento in Scienza in rete di un nuovo autore, evento ecc. Compila la mail come fai di solito, allegati inclusi. Abbi cura di specificare nell'oggetto della mail il tipo di richiesta: Autore, Evento, ecc.

Italiano
Read time: 1 min

L'aroma fa lo champagne

Autori: 

Le goccioline che si alzano da una coppa di champagne contengono sostanze aromatiche diverse rispetto a quelle che si trovano nella bevanda. Il curioso studio non poteva che essere condotto, insieme con alcuni collegi tedeschi, da ricercatori francesi, in particolare dal Laboratoire d'Oenologie et Chimie Appliquée dell'Università di Reims, e dell'Institut Universitaire de la Vigne et du Vin-Jules Guyot dell'Università di Borgogna a Digione.

Read time: 1 min

Messaggere di Urania oggi. Scienziate milanesi a confronto

Quando: 
Lunedì, 26 October, 2009 - 21:00
Giovedì, 26 November, 2009 - 21:00
Dove: 
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
corso Venezia 57 c/o Giardini Pubblici "Indro Montanelli"
20121 Milano , MI
Italy
Milano IT
Organizzatore: 

Planetario "U.Hoepli" di Milano in collaborazione con
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica
Politecnico di Milano

In occasione del 2009 Anno Internazionale dell'Astronomia,

Un ciclo di conferenze presso il Planetario di Milano per incontrare le donne che oggi stanno scrivendo le pagine dell’astronomia contemporanea.

Un ciclo di conferenze presso il Planetario di Milano per incontrare le donne che oggi stanno scrivendo le pagine dell’astronomia contemporanea.

Alle frontiere dell’Universo osservato, Giovedì 22 ottobre 2009 - ore 21:00

Read time: 2 mins
Tipo di evento: 

Il killer ha un complice

Autori: 

Ad armare la mano del gene responsabile di circa la metà dei casi clinici di sindrome del QT lungo, chiamato KCNQ1, è un altro gene, in sigla KCNQ1. La diversa penetranza del primo dipende infatti, almeno in parte, dalla presenza di varianti comuni dell'altro, che nelle persone normali inducono solo un lieve e ininfluente allungamento dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma, ma che insieme ai difetti del primo fanno raddoppiare il rischio di sincope e morte improvvisa.

Read time: 1 min

Un appello pro staminali

La Canadian Stem Cell Foundation ha appena redatto una Carta che difende il diritto a ricercare liberamente sulle cellule staminali riconoscendone il potenziale terapeutico. Da un lato, Barack Obama ha parzialmente liberalizzato l'uso di queste cellule, consentendo di utilizzare fondi federali per il loro studio ma non per la loro derivazione. Questa limitazione ha una spiegazione legal/burocratica, in quanto non è certo che un semplice decreto del Presidente possa annullare una legge dello stato (la legge Dickey-Wicker), che attualmente impedisce l'uso di fondi federali per ricerche su embrioni umani da cui necessariamente le CSEh devono essere derivate. A loro volta, i National Institutes of Health hanno emanato “linee guida” per il loro utilizzo. Sono segnali importanti di rilancio per questa nuova branca della medicina.