fbpx All | Page 1173 | Scienza in rete

All

Alla fabbrica delle proteine

Autori: 

Premio Nobel per la Chimica 2009 all'indiano con cittadinanza inglese Venkatraman Ramakrishnan, dell' MRC Laboratory of Molecular Biology, di Cambridge, all'americano Thomas A. Steitz, della Yale University, di New Haven, e all'israeliana Ada E. Yonath, del Weizmann Institute of Science, di Rehovot, per i loro stdu sulla struttura e la funzione dei ribosomi.

Read time: 2 mins

"L'insegnamento del passato" e la valutazione dell'IPCC

Ormai è chiaro che ci siamo presi a cuore l'argomento e continuiamo il discorso sui cambiamenti climatici anche grazie all’intervento di Giuseppe Orombelli che considera le variazioni climatiche del passato per ottenere una migliore comprensione di quelle del presente. E per “dipanare la complessa matassa dei fenomeni e degli effetti associati ai cambiamenti climatici e individuare contromisure adeguate” abbiamo deciso di farci aiutare da Marco Mazzotti del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo che commenta il Rapporto di Valutazione dell'IPCC del 2007.

Cosa si diceva a proposito di "alberi e CO2"? Ecco gli aggiornamenti

Tanto per non dimenticarsi delle vecchie questioni, mi pare il caso di rinfrescare per un momento il discorso riguardo agli alberi italiani utilizzati per azzerare la CO2. Secondo punto, insieme a Tommaso (Anfodillo), sto cercando di capire se la stra-citata foresta ungherese sponsorizzata dal Vaticano è stata realizzata oppure no.

L'insegnamento del passato

Di fronte al cambiamento climatico in corso, così come presentato dalle osservazioni e misure, estese ormai a tutto il globo, viene spontanea la domanda se si tratti di qualcosa di nuovo o non piuttosto di un fenomeno già prodottosi nel passato, ed anche più volte. E’ infatti noto dagli studi geologici che il clima terrestre, nel passato, è più volte variato da condizioni glaciali molto più fredde a condizioni più calde delle attuali. di GIUSEPPE OROMBELLI

Una prospettiva genetica

DARWIN 1809-2009
HideScheda
Titolo originale: 
Origine e dispersione delle popolazioni umane
Soggetto: 
Antonio Torroni spiega come ricostruire gli spostamenti dei popoli
Data: 
10 September, 2009

Antonio Torroni spiega come dallo studio del DNA mitocondriale è stato possibile ricostruire gli spostamenti delle popolazioni umane dalla loro origine.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: