All
La rianimazione non è per chi deve morire
Nelle nostre terapie intensive ogni anno vengono ricoverati 150 mila ammalati, 30 mila muoiono. Le disposizioni di fine vita ce l’hanno solo l’8 percento, per gli altri qualche volta – poche - decidono i familiari, o il medico. Tutti i giorni i dottori delle nostre rianimazioni si chiedono se il loro è “un intervento a favore del paziente o è un intervento contro il paziente”. E devono comunque decidere.
“Alla fine cerchiamo di garantire una fine dignitosa, ma a volte garantiamo una cattiva fine” è lo sfogo di uno dei medici delle ottantaquattro rianimazioni che hanno partecipato allo studio del Mario Negri.
Vecchio è bello
L'acqua della Luna
Il puzzle di come eravamo
Ripensare l'influenza
Come passare dalla reazione alla prevenzione nei confronti della nuova H1N1? Chi vince nella guerra fra microbi e vaccini? Ecco Il punto di vista di uno dei massimi creatori di vaccini, in contemporanea con il suo articolo uscito su Science. di RINO RAPPUOLI e LISA VOZZA
Esperimenti armonici e origine della rivoluzione scientifica
Che cos’è la musica? Si potrebbe dire, in modo un po’ drastico: è il risultato del creativo utilizzo da parte dei compositori di un insieme di note musicali, cioè di suoni codificati, più o meno gravi, più o meno acuti. Ma questa non è l’unica risposta possibile. Per incontrare una risposta diversa che ha avuto un ruolo importante nel corso di molti secoli, fino al tempo di Vincenzo Galilei, dobbiamo risalire addirittura a Pitagora. di GIANNI ZANARINI
Mamme a rischio?
In viaggio con la natura. Esperienze naturalistiche raccontate in prima persona
A cura del Centro Studi Faunistica Vertebrati
Da un’idea di Anna Pisapia
In collaborazione con la Libreria Cortina al Museo di Storia Naturale
Esperienze naturalistiche raccontate in prima persona è dedicato ai viaggi e ai libri, per avvicinare il grande pubblico al mondo della natura. La presentazione di libri e riviste sarà l’occasione per andare alla scoperta di posti noti e meno conosciuti con lo sguardo attento verso il mondo animale insieme a esperti giornalisti e naturalisti.