fbpx All | Page 1216 | Scienza in rete

All

Un matematico napoletano

Renato Caccioppoli (1904-1959) è considerato uno dei più grandi matematici italiani del periodo a cavallo della seconda guerra mondiale per una serie di lavori sia nell'ambito della teoria delle funzioni di variabile reale sia nell'ambito dell'analisi funzionale. Se ne rievoca la figura nei profili tracciati da Pietro Greco, Ennio De Giorgi, Pietro Nastasi e Angelo Guerraggio

Obama promette il 3% alla scienza

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Prodigi

Esageriamo. Il nuovo presidente degli USA, in un discorso all'Accademia delle scienze statunitense promette il 3% del PIL alla ricerca. Vari gli strumenti che ha elencato Obama, fra cui un credito di imposta permanente per la ricerca e lo sviluppo. Continua insomma la luna di miele della politica con la scienza. In America.

per approfondire leggi l'articolo.

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: 

Per un liceo (più) scientifico

Il mondo della ricerca deve prendere atto di un dato ormai irreversibile: la società è retta da un crescente bisogno democratico, e persino da un nuovo assetto democratico. E' la società "dei più" non dei pochi. E "i più" oggi rivendicano diritti, nel passato sconosciuti, fra i quali l'accesso alla conoscenza. Ciò cambia le cose anche nel campo scientifico, perché postula che le conquiste della scienza siano socializzate in misura (e forma) finora inedite. Sono due i profili interessati: gli studenti e i cittadini, l'insegnamento e la comunicazione della scienza. Le dimensioni numeriche del fenomeno sono ormai macroscopiche, perché la domanda sociale di conoscenza è enorme rispetto al passato. In tema di insegnamento scientifico abbiamo voluto assumere un simbolo: il liceo scientifico. L'Italia, da cento anni, non ne ha mai avuto uno adeguato. Ha avuto un liceo considerato di serie B, un "liceo classico senza il greco"!

Mucca svelata

Autori: 

Un consorzio costituito da dozzine di laboratori di tutto il mondo, in analogia con quelli che hanno portato a termine il Progetto genoma umano, dopo sei anni di lavoro ha concluso il sequenziamento del genoma bovino. In particolare è stato esaminato il patrimonio genetico di una vacca di razza Hereford, di nome Dominette, il primo caso di ruminante e in generale di mammifero di cui si è analizzato l'intero DNA, se si escludono l'uomo e gli animali da laboratorio.

Read time: 1 min

Un lampo dall'universo

Autori: 

Annunciata la scoperta dell'oggetto celeste più lontano mai osservato finora: dista oltre 13 miliardi di anni luce, il che significa che la sua luce è partita quando l'universo aveva soltanto 600 milioni di anni o poco più. C'è una bella fetta di ricerca italiana in questa scoperta. Tanto per cominciare la sua individuazione è opera del satellite Swift, l'osservatorio orbitante realizzato per catturare quelle potentissime esplosioni di energia provenienti dalle profondità dello spazio che gli addetti ai lavori chiamano GRB (Gamma-ray burst).

Read time: 1 min

Il Pugwash e un mondo senza armi nucleari

A 54 anni dal Manifesto e 39 dal TNP, dopo il lungo periodo di Presidenza Bush disastroso per gli accordi bi- e multilaterali sul controllo degli armamenti, l'obiettivo del disarmo nucleare sembra finalmente al centro dell'attenzione di Stati Uniti e Federazione Russa.
di FRANCESCO LENCI

L'italia non attrae

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Università

La notizia secondo la quale gli studenti stranieri che si iscrivono alle università italiane sono cresciuti del 20% potrebbe sembrare buona. In realtà è il frutto dell'illusione delle percentuali. Il dato di partenza era così basso, che l'incremento è comunque ridicolo. L'Italia infatti, con il suo, 1,67% di studenti stranieri attratti nelle proprie università resta il fanalino di coda d'Europa, per tacer degli Stati Uniti.

Per approfondire leggi l'articolo.

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: