fbpx All | Page 1213 | Scienza in rete

All

Robert Gallo, l'AIDS e un Nobel negato

Lo scorso mese di ottobre Luc Montagnier, insieme a Francoise Barrè Sinoussi, è stato insignito del premio Nobel per la scoperta del virus Hiv. Il premio, non senza qualche sorpresa, non è stato assegnato a Robert Gallo. Lo abbiamo intervistato. di PIETRO GRECO

Nerviano è salvo (per ora)

Autori: 
Come annunciato da Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia, nella seduta del consiglio di amministrazione di oggi è stata decisa la ricapitalizzazione del Nerviano Medical Sciences.
Read time: 2 mins

Balzani vince il "Galileo"

"Calvino diceva che per capire bene una cosa devi guardarla da lontano, ecco perchè abbiamo parlato di 'Astronave Terra' per affrontare un tema come quello dell'energia necessaria alla nostra vita": spiega così il chimico Vincenzo Balzani il titolo del libro vincitore della terza edizione del "Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica-Padova 2009" - Energia per l'astronave Terra" (ed. Zanichelli,2008), scritto a quattro mani con Nicola Armaroli del CNR di Bologna.

Indice: 
Read time: 2 mins

Dormire a metà

Autori: 

Quando si dice staccare: i delfini resistono anche cinque giorni alla privazione di sonno, mantenendo la capacità di svolgere i loro compiti in maniera adeguata, perché riescono a mettere a riposo un emisfero cerebrale alla volta. Lo hanno dimostrato gli studiosi coordinati da Sam Ridgway, del US Navy Marine Mammal Program, tenendo svegli per un periodo variabile da 72 a 120 ore gli animali con continui e ripetuti stimoli sonori.

Read time: 1 min

Dalle bioscienze al mercato – Fondazione Filarete

Quando: 
Lunedì, 25 May, 2009 - 14:30 to Martedì, 26 May, 2009 - 14:30

25 Maggio 2009 | 14.30–17.30

CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO
Via Romagnosi, 8 - Milano

Durante la giornata inaugurale rappresentanti
dell’industria, della finanza e delle istituzioni
discuteranno del’importanza delle attività di
Technology Transfer per lo sviluppo economico
del territorio.
RELATORI:

25 Maggio 2009 | 14.30–17.30
CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO
Via Romagnosi, 8 - Milano

Read time: 2 mins

Scienziati e giornalisti: due lingue diverse

Quelli che leggono i giornali, cosa leggono di più? La cronaca nera. E poi? Le notizie sulla salute e quello che c’è sui giornali ha enorme influenza sui comportamenti del pubblico e anche dei medici. Negli Stati Uniti l’impiego di ormoni per attenuare i sintomi della menopausa è calato in modo impressionante dopo che si è scoperto che possono far male al cuore. Merito dei giornali (400 articoli). Ma non è sempre così. I giornalisti tante volte ignorano le complessità e non presentano quasi mai le notizie di medicina nel loro contesto, per esempio tendono a raccontare dell’ultimo studio senza far riferimento agli studi precedenti, nemmeno a quelli più rilevanti, “così il messaggio è quasi sempre inadeguato o distorto”, ha scritto Susan Dentzer nel New England Journal of Medicine del gennaio di quest’anno. Ma proprio perché la gente legge soprattutto di medicina, i giornalisti hanno una grande responsabilità. Cosa dovrebbero fare per essere più credibili e soprattutto per evitare di creare negli ammalati speranze che vanno regolarmente deluse?

Cos'è un gene?

Cos'è un gene? La risposta sembra scontata, ma se chiedete a Piero Carninci, uno dei protagonisti della ricerca genomica internazionale, scoprirete che ... Carnici ha contribuito a tre lavori pubblicati di recente su Nature Genetics. In questa intervista ci spiega perché sono considerati particolarmente importanti dalla comunità scientifica internazionale.