Spesa in R&S e numero di ricercatori

Spesa in ricerca e sviluppo in valore assoluto, in percentuale rispetto al Pil e numero di ricercatori.
Spesa in ricerca e sviluppo in valore assoluto, in percentuale rispetto al Pil e numero di ricercatori.
Dal 1993 al 1998 ha presieduto l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. È membro delle più prestigiose accademie scientifiche internazionali, quali l'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Accademia Pontificia, l'accademia nazionale delle scienze detta dei XL, la National Academy of Sciences statunitense e la Royal Society. È stata nominata senatore a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 1º agosto del 2001.
E' un po' come il gioco in cui bisogna trovare le differenze tra due
disegni apparentemente identici. Anzichè di due disegni, però, i
ricercatori dell'IREA (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico
dell'Ambiente) e dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia) dispongono di due rilevazioni del satellite Envisat, una
acquisita il primo febbraio e l'altra lo scorso 12 aprile. Entrambe
La recente dichiarazione dei presidenti russo e americano, Medvedev e Obama, al G20 di Londra auspicante un mondo privo di armi nucleari riecheggia il memoramdum del Reykjavik Summit dell’ottobre 1986, in cui Mikhail Gorbaciov e Ronald Reagan convennero di mirare all’obiettivo di una totale eliminazione delle armi nucleari. di ALESSANDRO PASCOLINI
Nuovo importante traguardo nella caccia ai sistemi planetari orbitanti intorno ad altre stelle. Michel Mayor (Osservatorio di Ginevra) e il suo team hanno annunciato di aver individuato in orbita intorno alla stella Gliese 581 un pianeta un paio di volte più grande della Terra. La stella, distante poco più di 20 anni luce, è una vecchia conoscenza dei cacciatori di esopianeti, dato che già da un paio d'anni si sa che ospita un sistema planetario (con l'ultimo arrivato i suoi pianeti salgono a quota quattro).