fbpx All | Page 1229 | Scienza in rete

All

Idea: facciamo una lista nazionale

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Concorsi

Per evitare che le Università continuino a scegliere i candidati locali attraverso la pratica dei concorsi interni, il Ministro Gelmini lancia l'idea di una abilitazione nazionale per professori e ricercatori, da cui i singoli Atenei dovrebbero poi attingere. Una lista unica, insomma. Si registra sulla proposta una certa convergenza fra le forze politiche.

Per approfondire leggi l'articolo

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: 

A scuola per sorteggio

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Valutazione

Si diffonde anche alle scuole secondarie l'abitudine di selezionare i candidati per sorteggio. E' sucesso al Liceo Volta di Milano. Un modo, rileva un editoriale apparso sul Sole24Ore, di rinunciare alle valutazioni in entrata, che ormai caraterizza anche le università.

Per approfondire leggi l'articolo

HideCorrelazione degli articoli

Basi neurali della percezione estetica

La bellezza è definibile mediante parametri oggettivi o è un fenomeno puramente soggettivo? Le analisi di imaging suggeriscono che il senso del bello deriva da un’attivazione simultanea di aree corticali deputate all’analisi fisica dello stimolo e dell’insula, il centro deputato alla percezione e all’organizzazione delle emozioni. di CINZIA DI DIO e GIACOMO RIZZOLATTI

Vedere la scienza

Quando: 
Lunedì, 30 March, 2009 - 00:00

Festival Internazionale del Video, del Film e del Documentario Scientifico
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano

Il programma offre cinquanta titoli tra storia e attualità, cinema d’autore e documentaristica d’eccellenza. Intervengono esperti delle varie discipline per commenti e dibattiti
quotidiani.

Si segnala in particolare l'intervento di Margherita Hack,  per un'intervista condotta dall'astrofisico Giovanni F. Bignami - Sabato 4 aprile, ore 10.00

Read time: 1 min

Il segreto della corona

Autori: 
Forse siamo a una svolta importante nell'astronomia solare e, più di sessant'anni dopo le proposte pionieristiche di Hannes Alfvén, possiamo spiegare perché la temperatura della corona solare (lo strato più esterno, visibile in occasione delle eclissi) superi il milione di gradi, mentre la fotosfera (la superficie visibile della nostra stella) si attesti solamente intorno a quota 6000...
Read time: 1 min