fbpx All | Page 1233 | Scienza in rete

All

Antipsicotici: nuovo è meglio?

La prescrizione degli antipsicotici di seconda generazione nella schizofrenia deve essere ponderata con maggiore attenzione dal medico curante. E' la conclusione a cui è giunta una recente metanalisi del gruppo Cochrane, diretta da Stefan Leucht dell'Università di Monaco e pubblicata su Lancet nel dicembre 2008.

Indice: 
Read time: 1 min

Facciamola all'inglese

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Valutazione
Come gli ormeggi con la barca a vela, anche le valutazioni della ricerca si possono fare "all'inglese". Come riferisce Roberto Perotti, docente della Bocconi e autore del libro "L'università truccata", in Inghilterra "la valutazione viene fatta ogni cinque anni...
HideCorrelazione degli articoli

Una legge così meglio non farla

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Testamento biologico

Intervenendo sul Corriere della Sera Giuseppe Remuzzi attacca la legge in discussione al Parlamento sul testamento biologico. "FAre il medico significa rianimare, certo. Ma anche sospendere le cure quando sono inutili". Nelle treapie intensive italiane ogni anno vengono ricoverate 150mila persone, di 30mila muoiono. Solo l'8% ha pensato a lasciare disposizioni per il fine vita.

Per approfondire leggi l'articolo.

HideCorrelazione degli articoli

Pessimisti per scienza

Autori: 

Le previsioni sul riscaldamento globale sono state finora troppo ottimistiche. Lo ha dichiarato Chris Field, dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, premio Nobel 2007 insieme con Al Gore. Il riscaldamento stesso infatti può innescare un circolo vizioso favorendo a sua volta la liberazione di anidride carbonica nell'atmosfera. Prima di tutto a partire dai grandi incendi che si potrebbero verificare per autocombustione nelle foreste tropicali, sommandosi ai danni della deforestazione.

Indice: 
Read time: 1 min

Pesci uguali ai due poli

Autori: 

I mari artici pullulano di vita e tra le migliaia di specie che ospitano queste regioni così inospitali, almeno 235 si ritrovano a entrambe le estremità della Terra, nonostante una distanza superiore ai 13.000 chilometri. E' stata questa la principale sorpresa per gli studiosi del Census of Marine Life, un rapporto dettagliato che sarà reso pubblico solo nel 2010 ma da cui già trapelano i primi dati, raccolti nel corso di 18 spedizioni polari condotte durante l'Anno Polare Internazionale, tra il 2007 e il 2008.

Indice: 
Read time: 1 min