Internazionalizzazione della ricerca
Primo convegno sull’internazionalizzazione della ricerca biomedica
Università degli Studi di Milano
Sala di Rappresentanza
Via Festa del Perdono n. 7, Milano
Primo convegno sull’internazionalizzazione della ricerca biomedica
Università degli Studi di Milano
Sala di Rappresentanza
Via Festa del Perdono n. 7, Milano
I biblioteconomi del Los Alamos National Laboratory hanno stilato una nuova mappa del sapere, in cui si rendono graficamente le interconnessioni fra discipline, mettendo insieme molto opportunamente scienze dure, sociali e umane. Ne esce una ragnatela suggestiva in cui, intorno a un centro costituito dalle più diverse humanities, gravitano le scienze in senso stretto. Non mancano peraltro, oltre alle ovvie connessioni interdisciplinari in ambito scientifico, link inattesi come fra chimica organica e sociologia.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Parco Scientifico
Il ROME DOCSCIENT FESTIVAL è uno showcase di produzioni internazionali ad alto contenuto scientifico realizzate su supporto audiovisivo: dalla divulgazione scientifica, al documentario di intrattenimento, al materiale di archivio.
Pisa
Auditorium, Scuola Superiore di Sant’Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33
The conference will focus on skilled migration from the point of view of both sending countries (brain drain) and receiving countries (brain gain). The research project is partly financed by the Seventh Framework Programme (FP7) as a part of a larger research project intitled "PEGGED" (Politics, Economics and Global Governance: The European Dimensions).
Per gran parte del XX secolo, la filosofia della scienza ha riservato le sue maggiori attenzioni alla fisica, spesso considerata la scienza-paradigma con la quale le altre discipline si dovevano misurare. Il venir meno del consenso attorno all’empirismo logico – i cui fondamenti teorici erano largamente tarati sulla fisica – ha contribuito negli ultimi decenni all’approfondimento della riflessione filosofica su altri ambiti disciplinari, quali biologia, medicina, psicologia e scienze economico-sociali.