All
C'è confusione sulla morte
Proviamo a indicare come potrebbe essere possibile impostare correttamente la questione della morte, sollevata nel recente caso di Eluana Englaro. In primo luogo vi è da rendersi conto che una cosa è una definizione, un’altra è un criterio e una terza sono i test per vedere se il criterio di morte è soddisfatto. di GIOVANNI BONIOLO
Risanato il topo obeso
Garattini: si investa nella scienza
"Ho come l'impressione che a ricerca, in Lombardia, sia come un lusso" dichiara Silvio Garattini dell'Istituto Mario Negri di Milano intervistato sulla cultura nelle pagine cittadine del Corriere della Sera. "Il pubblico non ha la ricerca fra le proprie priorità, come invece succede in Spagna. E' un grave errore, specie in tempi di crisi come questi". Le cose non vanno molto meglio con i privati. "Loro preferiscono finanziare l'arte" continua Garattini. "Non ce l'ho con l'arte, sia chiaro. In fondo arte e scienza sono molto simili".
L'austerity rilancia gli atenei
Intervista a Vincenzo Balzani
Intervista a Luca Cavalli Sforza
Intervista a Luca Cavalli Sforza, genetista alla Stanford University California (USA)
Che razza di idea è l'idea di razza
E' possibile individuare razze diverse in piante e animali. Ma non nell'uomo, perché un stesso carattere genetico varia con continuità nello spazio e ogni carattere varia in maniera diversa rispetto a un altro. Ciò impedisce di individuare gruppi ben definiti. di LUCA CAVALLI SFORZA #vvv#Video
Obama e la scienza
A margine dell'ormai storico discorso sulla liberalizzazione della ricerca sulle staminali embrionali, il presdiente Obama ha presentato un memorandum volto a "ristabilire l'integrità scientifica nei processi decisionali del governo". Ha poi così continuato: